“Curare con l’educazione” è il nuovo corso online con Daniele Novara e Marta Versiglia per insegnanti (di ogni ordine e grado), genitori, pedagogisti, educatori.
Scambiare l’immaturità infantile, che è fisiologica e imprescindibile,
con un disturbo neuropsichiatrico è quanto meno un azzardo.
Per malattie dell’educazione si intendono:
tutte quelle forme patologiche evidenti nel comportamento infantile, sia di carattere fisico che mentale, le cui cause si collocano in ambito educativo: nelle modalità e nelle pratiche educative di gestione della crescita e dello sviluppo infantile o adolescenziale (D. Novara, Dalla parte dei genitori, ed. Angeli, Milano 2009, pag. 14).
In questo senso, l’origine di questi disturbi è prevalentemente di tipo famigliare-genitoriale, anche se non esclusivamente.
Assistiamo sempre più a un’interpretazione del ruolo genitoriale, in chiave unicamente emotiva, con un appiattimento che non consente ai figli di poter crescere in autonomia misurandosi con le proprie forze.
I bambini e i ragazzi ne fanno le spese, subendo la ricerca parossistica di disturbi che diano un alibi alle figure educative mancanti.
Cosa possiamo fare?
Si tratta di formare gli operatori a un nuovo gioco di squadra che includa il sostegno alle figure educative, in primis i genitori, ma anche gli insegnanti, nell’affrontare la crescita delle nuove generazioni.
Nell’ultimo decennio, la fragilità educativa dei genitori è stata “risolta” con un aumento vertiginoso delle diagnosi e delle certificazioni scolastiche neuropsichiatriche.
In una classe si contano quasi regolarmente due o tre alunni con la Legge 104 e tantissimi con la Legge 170 dei DSA., oltre ai BES (Bisogni Educativi Speciali).
Cosa sta succedendo? Possibile che questa generazione infantile e adolescenziale sia più lesionata a livello psichico delle precedenti?
In realtà, la grande Cenerentola dei nostri giorni è proprio l’educazione.
La via d’uscita però esiste ed è lì a portata di mano: tornare a fare scelte educative.
Il corso online con Daniele Novara e Marta Versiglia intende esplorare le alternative al trend degli ultimi anni.
Daniele Novara è impegnato da anni nella denuncia degli eccessi neurodiagnostici è autore di Non è colpa dei bambini, ed. BUR Rizzoli.
Le iscrizioni sono aperte, è possibile vedere i moduli anche in differita.
Riapriranno venerdì 14 aprile, il primo modulo sarà disponibile in differita.
La quota di 69€ comprende la possibilità di partecipare in diretta oppure in differita (fino a 2 mesi dalla data dell’ultimo modulo in diretta).
Per informazioni: info@cppp.it oppure 0523498594
Il corso è riconosciuto dal MIUR come aggiornamento e formazione per insegnanti.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 6 ore.
Con il corso “Curare con l’educazione” imparerai a:
- creare gioco di squadra tra genitori e tra genitori e insegnanti
- prevenire le malattie dell’educazione
- superare la fragilità educativa dei genitori attraverso il sostegno educativo
Struttura del corso
3 moduli online di 2 ore ciascuno dalle 17.30 alle 19.30 con Daniele Novara e Marta Versiglia.
Giovedì 13 aprile – 1° modulo “Le malattie dell’educazione“
- Di cosa si tratta?
- Da dove nascono?
- Come le riconosciamo?
- Gli eccessi neuro diagnostici e gli eccessi di certificazione scolastica
Giovedì 20 aprile – 2° modulo “Le fasi della crescita e le informazioni utili per i genitori”
- Uno strumento per capire e trovare risposte
- I genitori al tempo della fragilità educativa
Giovedì 27 aprile – 3° modulo “Creare una mappa con le indicazioni utili per le famiglie”