“Imparare dai compagni: l’importanza del mutuo insegnamento” è il nuovo seminario in presenza condotto da Marta Versiglia e Antonella Gorrino presso la sede CPP di Piacenza in via Campagna 83.
Gli studenti imparano meglio attraverso l’interazione con i coetanei piuttosto che dalle sole parole dei docenti
La lezione frontale, purtroppo ancora molto presente nella scuola italiana, non tiene conto dei fattori cognitivi e dell’apprendimento dei giovani.
Gli alunni imparano dai coetanei, è il compagno che attiva il processo di imitazione. L’apprendimento collaborativo aiuta gli studenti a uscire dalla dinamica della competizione e a riscoprire la motivazione per imparare, acquisendo non solo competenze didattiche ma anche relazionali.
La scuola non è una gara, ma un luogo dove crescere e imparare insieme.
Il mutuo insegnamento può aiutare bambini e ragazzi a ritrovare la motivazione dell’imparare e ad acquisire competenze non solo didattiche ma anche relazionali.
Nel corso esploreremo le basi scientifiche dei processi imitativi, l’importanza del contesto sociale e dell’organizzazione degli spazi, il gruppo classe e il clima socio-relazionale, portando esempi di attività da fare in gruppo ed esperienze di mutuo insegnamento attivato nelle scuole italiane.
Trovare insegnanti che spingono alla collaborazione è davvero un’opportunità straordinaria per ogni alunno.
Un esempio di mutuo insegnamento
In una classe seconda primaria l’insegnante di matematica chiede a ogni bambino di scrivere su un bigliettino cosa sa fare molto bene e su cosa ha ancora delle difficoltà (operazioni in colonna, problemi, tabelline). Si leggono i bigliettini e si formano coppie o triadi dove ognuno potrà insegnare altri compagni la sua specialità e apprendere quello che non sa ancora.
Cosa imparerai durante il seminario “Imparare dai compagni: l’importanza del mutuo insegnamento”?
- A far lavorare gli alunni assieme, in esperienze concrete di laboratorio, come pratica quotidiana e non come un momento alternativo
- Condivideremo alcune esperienze di mutuo insegnamento
- Ci libereremo dall’idea della scuola come prestazione individuale
Le iscrizioni sono aperte, i posti sono limitati.
Questo corso è parte del percorso “La Pedagogia Maieutica“.
Per informazioni: info@cppp.it oppure 0523498594 (dalle 9.00 alle 17.00 da lunedì a venerdì).
Il seminario è riconosciuto dal MIUR come aggiornamento e formazione per insegnanti, è possibile iscriversi utilizzando anche la Carta del Docente.
Il corso è riconosciuto all’interno della Scuola di Counseling Maieutico e come aggiornamento per counselor.
Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 11 ore.
Date e orari del seminario “Imparare dai compagni: l’importanza del mutuo insegnamento”
Sabato 18 novembre dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30
Domenica 19 novembre dalle 9.30 alle 13.30
Metodo di lavoro
Si basa sul coinvolgimento attivo e diretto dei partecipanti attraverso l’utilizzo del piccolo gruppo come luogo di esperienza e di apprendimento.
Destinatari
Insegnanti di ogni ordine e grado, educatori, operatori educativi.
I vantaggi nel partecipare al seminario
“Imparare dai compagni: l’importanza del mutuo insegnamento” sono molteplici
In primo luogo, il corso mette in evidenza che gli alunni imparano meglio attraverso l’interazione con i loro coetanei piuttosto che solo ascoltando le parole dei docenti.
Questo tipo di apprendimento collaborativo aiuta gli studenti a uscire dalla dinamica della competizione e a riscoprire la motivazione per imparare, acquisendo non solo competenze didattiche ma anche relazionali.
Inoltre, il corso offre un’opportunità per gli insegnanti di apprendere come incoraggiare la collaborazione tra i loro alunni e come organizzare gli spazi e il contesto sociale per favorire il mutuo insegnamento. Ciò può aiutare gli studenti a ritrovare la motivazione per imparare e acquisire competenze relazionali utili per la vita quotidiana.
Infine, il corso offre l’opportunità di condividere esperienze di mutuo insegnamento tra insegnanti e studenti, consentendo a tutti di imparare da esperienze concrete e di laboratorio, come pratica quotidiana e non solo come un momento alternativo. Questo tipo di apprendimento collettivo può aiutare a liberare l’idea della scuola come prestazione individuale e incoraggiare un approccio più collaborativo e cooperativo all’apprendimento.
In sintesi, partecipare al corso “Imparare dai compagni: l’importanza del mutuo insegnamento” può essere un’esperienza molto positiva per gli insegnanti e gli studenti.
Attraverso l’interazione con i coetanei, l’organizzazione degli spazi e la condivisione di esperienze, gli studenti possono imparare a collaborare e ad acquisire competenze relazionali utili per la vita quotidiana.
Questo corso online è parte del percorso “La pedagogia maieutica”
La Pedagogia Maieutica raccoglie 6 corsi riconosciuti dal MIUR (è consigliato anche il convegno online per il mondo della Scuola “Oltre la lezione frontale: la situazione stimolo” del 31 agosto 2023):
- “Come imparare senza fatica e con motivazione”, corso on demand con Marta Versiglia e Vanja Paltrinieri
- “La domanda maieutica nei contesti di apprendimento”, corso online, 21 e 28 settembre con Massimo Lussignoli e Laura Beltrami
- “Il laboratorio maieutico”, seminario a Piacenza, 28 e 29 ottobre con Daniele Novara e Marta Versiglia
- “L’insegnante come regista dell’apprendimento”, corso online, 7 e 14 novembre con Marta Versiglia e Vanja Paltrinieri
- “Imparare dei compagni: l’importanza del mutuo insegnamento” seminario a Piacenza, 18 e 19 novembre con Marta Versiglia e Antonella Gorrino
- “La valutazione evolutiva: un nuovo modello pedagogico”, corso online, 5 e 12 dicembre con Daniele Novara e Antonella Gorrino
È possibile seguire i corsi anche non consecutivamente, ogni anno verranno riproposti nel calendario dei corsi CPP o presentati on demand.
Come ottenere l’attestato e poter applicare la Pedagogia Maieutica?
Per ottenere l’attestato e i vantaggi per applicare la Pedagogia Maieutica, come depositario o depositaria del metodo, è richiesto un tirocinio pratico, una tesina e un prova finale.
Per informazioni sulle abilitazioni e le condizioni: marta.versiglia@cppp.it