Vivere bene
i conflitti
per stare
in salute

Qualsiasi organismo vivente,
se non sa affrontare gli ostacoli
e le difficoltà, si ammala
o addirittura può morire.

Qualsiasi organismo vivente, se non sa affrontare gli ostacoli e le difficoltà, si ammala o addirittura può morire.

IN PROMOZIONE
FINO AL 15 LUGLIO

Convegno
Nazionale CPP
Piacenza

Sabato 8 novembre 2025

Teatro Politeama di Piacenza dalle ore 10 alle 16.30

QUANTO MANCA

Giorni
Ore
Min
Sec

Quante volte ci rivolgono la classica domanda “Come stai?”, che molto spesso apre le nostre conversazioni? Quasi sempre rispondiamo “Tutto bene” per tagliare corto, per non dover approfondire un “Così, così” o un “Insomma” spiegando come qualche cosa non vada, pur senza febbre o dolori fisici.  

Può capitare di non sentirci “bene” anche se, in apparenza, il nostro organismo non ha particolari problemi.

Questo accade perché la salute non è semplice assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale.
L’OMS ci ricorda come, per poter rispondere davvero “Sto bene”, serve andare oltre la biologia.

Il CPP diretto da Daniele Novara, da oltre 35 anni in prima linea nella ricerca e nell’educazione alla gestione dei conflitti, propone un convegno nazionale dedicato a una grande sfida: vivere bene i conflitti per vivere meglio, in tutti i sensi.

UNA PIILLOLA DELLO SCORSO ANNO

Daniele Novara al Convegno CPP 2024

Oggi puoi iniziare
a stare meglio

Stare bene davvero significa
imparare a vivere le relazioni,
anche nei momenti difficili

Un evento nazionale che mette al centro la relazione tra salute e gestione del conflitto, attraverso voci autorevoli della ricerca, dell’educazione, della cultura e della clinica.

Durante la giornata:

Il tema verrà affrontato anche dal punto di vista lavorativo, con una sessione dedicata alla salute nelle organizzazioni.

Un’occasione per attivare un vero cambiamento nel proprio modo di stare al mondo, nella relazione con se stessi e con gli altri

Un convegno da vivere nel quale non cercheremo l’ennesima verità sulla salute, ma proveremo a enfatizzare l’importanza individuale e sociale di relazioni che non rifiutano il dialogo e il confronto.

Un approccio che punta alla sintonizzazione interna ed esterna per stare meglio con noi stessi e con gli altri.

Perché stare bene non significa solo non essere malati.
Significa sentirsi in equilibrio, sapere affrontare le difficoltà della vita quotidiana, vivere relazioni più autentiche e meno stressanti.

Il convegno “Vivere bene i conflitti per stare in salute” è un’occasione unica per:

  • Scoprire strumenti concreti per gestire le tensioni in famiglia, al lavoro, nella vita personale.

  • Collegare il tuo benessere emotivo e sociale a ciò che vivi ogni giorno nelle relazioni.

  • Apprendere come il conflitto possa essere trasformato da ostacolo a risorsa di salute.

  • Incontrare esperti, testimonianze, esperienze reali che mostrano come si può davvero imparare a stare meglio.

  • Fare il punto su te stesso e su come vuoi affrontare le sfide della vita, senza evitarle.

Al centro di questo convegno c’è una convinzione profonda:
non possiamo stare davvero bene se non impariamo a stare nei conflitti.

La nostra salute come ci ricorda l’OMS, non è solo l’assenza di sintomi o malattie, ma un benessere pieno, che riguarda il corpo, la mente e le relazioni. E le relazioni non sono mai lineari, né prive di tensioni.

Il conflitto fa parte della vita: nelle famiglie, a scuola, sul lavoro, dentro di noi. Il vero problema non è la sua presenza, ma la difficoltà che abbiamo a gestirlo.
Quando lo evitiamo o lo viviamo come minaccia, rischiamo di logorare la nostra salute e il nostro equilibrio interiore.

Questo convegno vuole offrire un’alternativa concreta, esperta e accessibile:

✔ imparare a leggere il conflitto come un segnale,
✔ affrontarlo con consapevolezza,
✔ trasformarlo in occasione di cambiamento e benessere.

Un percorso fatto di voci autorevoli, testimonianze, ricerche e strumenti per ritrovare energia, lucidità, relazioni più sane e durature.

Il cuore del convegno è semplice e potente:
imparare a vivere bene i conflitti per stare meglio. Con gli altri e con se stessi.

📍 Sabato 8 novembre 2025
🕙 Dalle 10.00 alle 16.30
📍 Piacenza – Teatro Politeama

La giornata si articola in momenti di approfondimento teorico, testimonianze, video-racconti, confronti tra esperti. Un approccio dinamico e interdisciplinare, pensato per:

  • chi lavora in ambito educativo, sanitario o sociale

  • chi si occupa di benessere nelle organizzazioni

  • chiunque desideri migliorare la propria qualità di vita imparando a gestire meglio le relazioni difficili

Ogni persona può imparare
a trasformare i conflitti
in occasioni di crescita.

I RELATORI

Daniele Novara

Daniele Novara

Pedagogista, autore e direttore CPP

Alberto Pellai

Alberto Pellai

Psicoterapeuta dell’età evolutiva e autore

Miguel Benasayag

Miguel Benasayag

filosofo, psicanalista e autore

Silvia Vegetti Finzi

Silvia Vegetti Finzi

Psicologa, pedagogista e autrice

Diego Misciosia

Diego Misciosia

Psicologo, psicoterapeuta e autore

Sebastiano Zanolli

Sebastiano Zanolli

Speaker, manager e autore

Lorella Boccalini

Lorella Boccalini

Pedagogista e formatrice CPP

Laura Petrini

Laura Petrini

Counselor e formatrice CPP

Laura Beltrami

Laura Beltrami

Pedagogista e formatrice CPP

Marta Versiglia

Marta Versiglia

Pedagogista e formatrice CPP

Filippo Sani

Filippo Sani

Pedagogista e formatore CPP

Massimo Lussignoli

Massimo Lussignoli

Pedagogista e formatore CPP

Emanuela Cusimano

Emanuela Cusimano

Pedagogista e formatrice CPP

Fabrizio Lertora

Fabrizio Lertora

Esperto di processi organizzativi e collaborativi, formatore CPP

IL PROGRAMMA

10.00
Apertura dei lavori
“Dove eravamo rimasti…”

10.20
“Vivere bene i conflitti per stare in salute”
Daniele Novara, pedagogista, direttore CPP e autore.

11.00
“La buona gestione dei conflitti è salute”
Voci, storie, esperienze

11.20
Coffee Break

11.40
“Salute e conflitto. La rappresentazione di sé in un’epoca privata delle passioni e del desiderio”
Miguel Benasayag, filosofo, psicanalista e autore, dialoga con Filippo Sani, formatore CPP, sociologo e pedagogista.

12.20
Presentazione ricerca sul rapporto tra genitorialità e buona gestione dei conflitti

12.30
“Curare con l’educazione”

12.40
“Educare o cercare il disturbo nei bambini?”
Silvia Vegetti Finzi, psicologa, pedagogista e autrice, dialoga con Marta Versiglia, pedagogista e formatrice CPP

13.10 – 14.30
Pausa pranzo

14.30
Ripresa dei lavori

15.00
“Conflitti, emozioni… e altre magagne”
Alberto
Pellai, psicoterapeuta dell’età evolutiva e autore, dialoga con Lorella Boccalini, pedagogista e formatrice CPP

15.30
“La profezia di Franco Fornari”
Diego Miscioscia, psicologo, psicoterapeuta e autore, dialoga con Beltrami, pedagogista e formatrice CPP

15.50
“La salute nelle organizzazioni viene dal saper gestire i conflitti”.
Sebastiano Zanolli, manager e autore, insieme a Fabrizio Lertora, esperto di processi organizzativi e collaborativi, dialogano con Laura Petrini, Counselor e formatrice CPP 

16.20
Conclusioni del convegno con Daniele Novara

16.30
Chiusura lavori

CHI SIAMO

Logo CPP

Il CPP, Istituto che dirigo dal 1989, ha recuperato negli anni le grandi tradizioni pedagogiche innovative come quella cooperativa, quella montessoriana e quella esperienziale. 

È il più importante e qualificato Centro pedagogico italiano. 
Da oltre 35 anni, siamo un punto di riferimento per l’educazione e la gestione dei conflitti.

Ha sviluppato tecniche, dispositivi e metodi che forniscono un concreto contributo a quei professionisti che intendono vivere il loro mestiere come occasione di cambiamento. 

Daniele Novara
ANNI
0
DIPLOMATI
0 +
CITTÀ
0 +
STUDI CPP
0

In presenza

Cosa comprende l'acquisto del biglietto in presenza
99
59 
  • Partecipazione in presenza
  • Kit convegno e manifesto “Vivere bene i conflitti per stare in salute”
  • Accesso al firmacopie con i relatori
  • Accesso alle video registrazioni senza limiti di tempo
  • Materiali e articoli di approfondimento
  • Attestato di partecipazione

In streaming

Cosa comprende l'acquisto dell'evento in streaming
89
44 
  • Partecipazione in diretta streaming
  • Materiali e articoli di approfondimento
  • Accesso alle video registrazioni senza limiti di tempo
  • Attestato di partecipazione

INFO

Il convegno è aperto a tutti.

La quota di iscrizione comprende:

La possibilità di rivedere i video che verrano realizzati

L’attestato di partecipazione

Articoli e approfondimenti sui temi affrontati

Carta del Docente - Logo
L’evento è riconosciuto dal MIM per l’aggiornamento e la formazione dei docenti.

È possibile utilizzare la Carta del Docente per iscriversi.

Contattaci

Per qualsiasi dubbio o richiesta informazioni sul convegno compila il modulo sottostante oppure scrivi alla mail convegno@cppp.it o chiamaci ai numeri 0523498594 – 3317495412

CPP Centro Psicopedagogico
per l’educazione e la gestione dei conflitti

Via Campagna, 83
29121 Piacenza (PC)
tel.0523.498594
info@metododanielenovara.it
www.metododanielenovara.it
P.Iva 01236580336

CPP è un ente di formazione accreditato MIUR all’utilizzo della Carta del Docente, Mepa, Sintel e Contracta.

Carta del Docente - Logo


Il CPP è una cooperativa sociale ed è equiparata alle Onlus di diritto ai sensi del DLGS 460/97 all’art. 10.

Restiamo in contatto!

Iscrivendoti alla Newsletter riceverai le novità e le iniziative del centro diretto da Daniele Novara.