Daniele Novara
Pedagogista, autore, counselor e formatore, ha fondato il CPP nel 1989 di cui è tuttora direttore.
Dal 2004 è inoltre docente del Master in Formazione Interculturale presso l’Università Cattolica di Milano. Ha scritto decine di libri, alcuni dei quali tradotti anche all’estero, trattando di frequente anche temi legati alla scuola.
In questo ambito si segnala soprattutto Cambiare la scuola si può (Rizzoli, 2018), preceduto pochi mesi prima dall’organizzazione del convegno nazionale La lezione non serve al Teatro Carcano di Milano.
Obiettivo dell’opera, affrontare «uno per uno, i falsi miti dell’istruzione» e «ritrovare il senso autentico della scuola» con «coraggio, entusiasmo e voglia di uscire dai soliti schemi». In alternativa a quelle che lui stesso definisce le «pratiche inerziali» su cui non smette di basarsi la didattica italiana, infatti, a suo modo di vedere occorrerebbe concepire la scuola come una «comunità di apprendimento» in cui «si impara dai compagni, si fanno domande, si sperimenta in laboratorio, si sbaglia e ci si diverte, e in cui l’insegnante agisce come un regista, lasciando il protagonismo ai suoi allievi».
È docente del Master in Formazione interculturale presso l’Università Cattolica di Milano.
Daniele Novara è ideatore del Metodo Maieutico nell’apprendimento e nella relazione d’aiuto.
Ha inoltre ideato il metodo Litigare Bene, per gestire i conflitti dei bambini, un metodo efficace per imparare a farli litigare costruttivamente e liberarli dalle paure: i litigi offrono ai bambini una naturale occasione per immergersi concretamente nelle dinamiche sociali, di fare un’esperienza che è un condensato di possibilità e di nuove conoscenze.
Favoriscono il riconoscimento delle proprie risorse e dei propri limiti; la scoperta dell’errore come strumento per imparare nuovi significati; la capacità di vedere la realtà da un altro punto di vista; le funzioni autoregolative.
Dirige gli studi di consulenza pedagogica, nelle sedi Cpp di Milano, Piacenza e Brescia, per sostenere i genitori nel loro ruolo educativo anche via Skype.
Pubblicazioni
È autore di numerosi libri e pubblicazioni, alcuni dei quali di largo successo e tradotti in altre lingue.
Per BUR sono disponibili Litigare fa bene (2013), Meglio dirsele (2015), Punire non serve a nulla (2016), Urlare non serve a nulla (2016), Non è colpa dei bambini (2017), I bulli non sanno litigare (2018), Cambiare la Scuola di può (2018), Organizzati e felici (2019), I bambini sono sempre gli ultimi (2020), Io imparo a lavarmi, Io imparo a fare ordine, Io imparo ad andare a nanna, Io imparo a litigare (2021).
Ultima pubblicazione “La manutenzione dei tasti dolenti” (2022).