Si è occupato per molti anni di Politiche Sociali e dell’area educativa afferente alla condizione adolescenziale e giovanile, realizzando progetti, curando e pubblicando ricerche e saggi nell’ambito delle discipline socio-educative.
Da alcuni anni si sta dedicando allo studio e alla ricerca dei processi educativi nella relazione adolescenti – adulti. In tale ambito di lavoro, ha già in attivo numerosi incontri formativi con gruppi di genitori e di educatori nel centro-nord d’Italia, nonché articoli e contributi scientifici.
È membro dello staff CPP in qualità di sociologo, pedagogista, counselor e formatore.
Nell’ambito della consulenza orientativa, è tra i primi in Italia ad aver sperimentato l’approccio maieutico nella gestione dei colloqui. L’approccio maieutico è orientato allo sviluppo del potenziale di apprendimento di ciascuna persona ed è centrato sul coinvolgimento attivo, sulla sintonizzazione interiore e sulla creatività.
È autore di diversi testi e pubblicazione tra cui:
- F. Sani, Maieutica orientativa. Un approccio innovativo per affrontare le scelte professionali, formative e di vita, editore Aras Edizioni, 2022.
- F. Sani, La maieutica orientativa. Ovvero la metodologia maieutica al servizio della consulenza orientativa, in “Conflitti, rivista italiana di ricerca e formazione psicopedagogica” n° 1/2021.
- F. Sani, L’evaporazione del contatto umano. I lavori nel dopo Covid-19, in “Conflitti, rivista italiana di ricerca e formazione psicopedagogica” n° 3/2020.
- F. Sani, Un ambiente alienante favorisce la carenza conflittuale, in “Conflitti, rivista italiana di ricerca e formazione psicopedagogica” n° 1/2018.
- F. Sani, Guerra santa o crisi di senso adolescenziale? Una riflessione sul rapporto tra giovani e il terrorismo, in “Conflitti, rivista italiana di ricerca e formazione psicopedagogica” n° 4/2015.
- F. Sani, Fasi e passaggi di vita. Le coordinate per affrontare i compiti della crescita in «Rivista Lasalliana» Trimestrale di cultura e formazione pedagogica, n° 3/2014, Roma.
- F. Sani, La motivazione che scompare. Le trasformazioni del rapporto tra ragazzi e lavoro, in «Conflitti, rivista italiana di ricerca e formazione psicopedagogica», n° 3/2013.
- F. Sani, Anche i ‘duri’ sostano nel conflitto. Quando la contestazione sociale rifiuta la violenza, in «Rivista lasalliana. Trimestrale di cultura e formazione pedagogica», Roma, n. 79/2012.
- Ha contribuito al capitolo sul Diario dei Conflitti nel libro di D. Novara, La grammatica dei conflitti. L’arte maieutica di trasformare le contrarietà in risorse, Sonda, Casale Monferrato, 2011.
- F. Sani, Io guardo in terza persona: orientamento maieutico per i giovani, in “Conflitti, rivista italiana di ricerca e formazione psicopedagogica”, 2/2011
- F. Sani, Il conflitto genitori figli in adolescenza come strumento di comunicazione educativa, in Conflitti, rivista italiana di ricerca e formazione psicopedagogica», 1/2009