Filippo Sani

Formatore, sociologo, pedagogista e counselor.
Condividi:
Filippo Sani, Formatore, sociologo, pedagogista e counselor.

Da più di vent’anni è nello staff dei collaboratori del Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti di Piacenza.

Sociologo, pedagogista, counselor relazionale e formatore, da molti anni è impegnato nello studio e nella ricerca dei processi educativi nella relazione adolescenti – adulti. In tale ambito di lavoro, ha pubblicato molteplici contributi scientifici.

Ideatore e autore di numerosi progetti di promozione al benessere giovanile e di interventi di prevenzione al disagio sociale.

Dirige il Centro per l’Impiego di Tolentino (MC), dopo aver lavorato per molti anni come consulente di orientamento presso il Centro per l’Impiego di Macerata.

Dal 1997 al 2004 è stato docente a contratto all’Università degli Studi di Urbino, presso la Cattedra di Sociologia delle Religioni.

Nell’ambito della consulenza orientativa, è il primo in Italia ad aver sperimentato l’approccio maieutico nella gestione dei colloqui.

Principali pubblicazioni

  • F. Sani, Maieutica orientativa. Un approccio innovativo per affrontare le scelte professionali, formative e di vita, editore Aras Edizioni, 2022, Fano (PU). Il libro è stato adottato dal Dipartimento di Scienze della formazione dell’Università degli Studi di Macerata.
  • F. Sani, Un ambiente alienante favorisce la carenza conflittuale, in “Conflitti, rivista italiana di ricerca e formazione psicopedagogica” n° 1/2018, Piacenza.
  • F. Sani, Guerra santa o crisi di senso adolescenziale? Una riflessione sul rapporto tra giovani e il terrorismo, in “Conflitti, rivista italiana di ricerca e formazione psicopedagogica” n° 4/2015, Piacenza.
  • F. Sani, Fasi e passaggi di vita. Le coordinate per affrontare i compiti della crescita in «Rivista Lasalliana» Trimestrale di cultura e formazione pedagogica, n° 3/2014, Roma.
  • F. Sani, Anche i ‘duri’ sostano nel conflitto. Quando la contestazione sociale rifiuta la violenza, in «Rivista Lasalliana”. Trimestrale di cultura e formazione pedagogica», n. 79/2012, Roma.
  • Ha contribuito al capitolo sul Diario dei Conflitti nel libro di D. Novara, La grammatica dei conflitti. L’arte maieutica di trasformare le contrarietà in risorse, Sonda, 2011, Casale Monferrato.
  • F. Sani, Io guardo in terza persona: orientamento maieutico per i giovani, in “Conflitti, rivista italiana di ricerca e formazione psicopedagogica”, 2/2011, Piacenza.
  • F. Sani, La religiosità dei giovani, in Il messaggio e la prassi, a cura di Pierpaolo Parma, Edizioni Dehoniane, Bologna, 2004.

Restiamo in contatto!

Iscrivendoti alla Newsletter riceverai le novità e le iniziative del centro diretto da Daniele Novara.