Il colloquio maieutico

20 Ottobre 2023
Piacenza

Uno strumento per attivare le capacità delle persone di comprendere le situazioni conflittuali e trovare compiti sostenibili.

Corso annuale a Piacenza in partenza in ottobre 2023 a cura dello Staff CPP.

6 moduli formativi da 3 giorni, da ottobre 2023 a maggio 2023, per un totale di 200 ore, di cui 80 ore extra aula.
Per informazioni info@cppp.it

Condividi:

Il colloquio maieutico è uno strumento unico e originale sia nell’ambito delle normali attività di consulenza, sia all’interno delle relazioni di aiuto e di gestione dei conflitti. 

Creato da Daniele Novara nei percorsi di ricerca del CPP, si basa sulla constatazione che chiunque è in grado di capire e leggere la situazione problematica in cui si trova se messo nella condizione di farlo.

È un fondamentale strumento per la crescita individuale e per interagire in maniera costruttiva all’interno delle dinamiche professionali facilitando la ricerca di esiti adeguati alle proprie risorse.

Grazie a questo nuovo strumento, il professionista viene messo in grado di aiutare a gestire i conflitti anche in assenza della disponibilità della controparte alla mediazione.

Il Colloquio Maieutico è la base funzionale di molteplici utilizzi professionali: la consulenza pedagogica, per esempio, come punto di forza per genitori e insegnanti nella gestione di problematiche educative, la consulenza di gruppo e quella organizzativa, sia per identificare problemi gestionali che per individuare strade evolutive efficaci. Anche nell’ambito della mediazione familiare il colloquio maieutico rappresenta una matrice indispensabile e risulta particolarmente indicato e risolutivo nelle procedure di conciliazione.

Iscrizioni aperte!

Compila il modulo che trovi in fondo alla pagina, ti ricontatteremo a breve.
Per informazioni: info@cppp.it, tel: 0523498594

Metodo di lavoro

Si basa sul coinvolgimento attivo e diretto dei partecipanti, attraverso l’utilizzo di diverse situazioni formative.

  • Prevede un’immersione esperienziale che accelera le possibilità di apprendimento.
  • Le restituzioni teoriche favoriranno la comprensione.
  • Tra i diversi moduli sarà attivato lo studio individuale con l’utilizzo di materiali didattici e compiti formativi appositamente predisposti.
  • È prevista una prova dinamica di fine corso e la produzione di una tesina per valutare le competenze effettivamente apprese.

Destinatari

Counselor, mediatori, assistenti sociali, consulenti, responsabili o coordinatori, avvocati, formatori, educatori, insegnanti.

Struttura del corso

Primo Modulo a Piacenza
“Maieutica, conflitto, colloquio” da venerdì 20 a domenica 22 ottobre 2023

Secondo Modulo a Piacenza
“La specificità maieutica: la domanda” da venerdì 24 a domenica 26 novembre 2023

Terzo Modulo a Piacenza
“La fasi del processo maieutico” da venerdì 26 a domenica 28 gennaio 2024

Quarto Modulo a Piacenza
“Le tecniche di distanziamento” da venerdì 23 a domenica 25 febbraio 2024

Quinto Modulo a Piacenza
“Compito e sostenibilità formativa. Prova di colloquio maieutico” da venerdì 22 a domenica 24 marzo 2024

Sesto Modulo a a Piacenza
“Esposizione degli elaborati finali” da sabato 4 a domenica 5 maggio 2024

Il corso è condotto da Daniele NovaraEmanuela Cusimano, Laura Beltrami.

Gli insegnanti possono iscriversi utilizzare la Carta del Docente.

Il corso è riconosciuto all’interno della Scuola di Counseling Maieutico e come aggiornamento per counselor.

Al termine del corso verrà rilasciata un’attestazione di frequenza pari a 200 ore, di cui 80 ore extra aula.

Eventuali variazioni di date e orari verranno prontamente comunicate al gruppo dei partecipanti.

Informazioni importanti

Per l’ammissione al gruppo è previsto un colloquio conoscitivo.

La quota di partecipazione è di 1900€ da corrispondere in tre rate (durante il primo, il terzo e quinto modulo) e non comprende vitto e
alloggio.
Per confermare l’iscrizione è richiesto un acconto di 100€. 

Il corso si svolgerà in presenza nella sede di Piacenza in via Campagna 83.
In caso di variazioni legate a forza di causa maggiore il CPP garantirà l’offerta formativa nella modalità online. 

Contattaci per ulteriori informazioni su questo corso

I dati raccolti tramite questo modulo saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta di informazioni, e saranno trattati secondo le modalità indicate nella nostra Privacy Policy.
* Tutti i campi sono obbligatori.

Potrebbe interessarti anche…

Restiamo in contatto!

Iscrivendoti alla Newsletter riceverai le novità e le iniziative del centro diretto da Daniele Novara.