Lo sviluppo del potenziale dei singoli e la costruzione, evoluzione e manutenzione dei gruppi di lavoro.
La possibilità di agire come coordinatori/trici è vincolata alle competenze di regia dei processi organizzativi, di conduzione del gruppo di lavoro e alla gestione dei conflitti collegati al lavorare insieme.Â
Si tratta di presidiare i nessi tra le diverse unità e le aree di lavoro, favorendo il “fare ordine insieme” piuttosto che il fare in prima persona sostituendosi e coprendo deficit organizzativi.
Sarà proposto un processo di apprendimento per uscire dalla logica degli espedienti individuali e implemetare i dispositivi che favoriscano la coesione organizzativa.
Coordinare un gruppo implica precise capacità : facilitarne lo sviluppo verso la coesione, implementare dispositivi capaci di integrare il contributo di ciascuno e orientarlo verso gli obiettivi comuni, implemetare un’efficace interfaccia tra gruppo e organizzazione. Non ultimo favorire lo sviluppo professionale orientato alla collaborazione efficace delle persone che ne fanno parte.
Destinatari
Dirigenti, coordinatori, responsabili di gruppi o organizzazioni.
Obiettivi
- Acquisire un modello di coordinamento orientato allo sviluppo del gruppo di lavoro e delle sue risorse
- Rafforzare competenze e strumenti finalizzati al coordinamento del gruppo di lavoro
- Integrare competenze nella gestione dei conflitti nelle pratiche di coordinamento
Date (da definire) e orari
Primo giorno 9.30 – 13.00 / 14.00-17.30
Secondo giorno 9.30 – 13.00 / 14.00-17.30
Terzo giorno 9.00 – 13.00 / 14.00-17.00
Il corso “Coordinare i gruppi di lavoro” condotto da Fabrizio Lertora si svolgerà nella sede CPP di Piacenza in via Campagna 83.
Metodo di lavoro
Si basa sul coinvolgimento attivo e diretto dei partecipanti attraverso l’utilizzo del piccolo gruppo come luogo di esperienza e di apprendimento.
Gli insegnanti possono utilizzare la Carta del Docente.
Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 21 ore.
Il corso è accreditato per i soci di A.N.Co.Re. e AssoCounseling.
È possibile richiedere la realizzazione del corso presso la propria organizzazione.