“Le regole per educare alla libertà” è il nuovo corso on demand condotto da Elena Passerini e Laura Beltrami.
Formato da 7 video capitoli per un totale di 70 minuti, il corso è dedicato a educatori, insegnanti e genitori:
Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 1 ora, il corso è riconosciuto dal MIUR.
Che relazione c’è tra libertà e qualità delle relazioni tra le persone?
E tra libertà, relazioni educative e le loro regole?
Quali sono le misure da usare in caso di conflitto, in famiglia, a scuola, nelle dinamiche sociali?
Queste domande indicano un orizzonte importante.
In questo corso on demand si vuole costruire una maggiore consapevolezza del nostro potere nelle relazioni per riuscire ad essere in grado di scegliere quali regole utilizzare e a quali invece opporsi.
Durante l’incontro verrano presi in considerazione i principi e i metodi che funzionano e quelli che viceversa tendono a peggiorare i contesti educativi.
La finalità è costruire una maggiore responsabilità nelle relazioni, con particolare attenzione a chi è educato e a chi educa.
Obiettivi
- Imparare a distinguere tra regole e comandi, divieti, sanzioni, punizioni…
- Imparare a riconoscere le regole come fondamento di possibilità pratiche
- Condividere una mappa per orientarsi nel confuso panorama delle odierne pratiche educative
Le iscrizioni sono aperte, ora la quota è di 37€ invece di 49€
Per informazioni: info@cppp.it oppure 0523498594 (dalle 9.00 alle 17.00 da lunedì a venerdì)
“Le regole per educare alla libertà” è riconosciuto dal MIUR come aggiornamento e formazione per insegnanti, è possibile iscriversi utilizzando anche la Carta del Docente.
Capitoli del video corso:
- Introduzione
- Regole e punizioni
- Facciamo ordine il divieto
- Le caratteristiche della regola educativa
- Studio di caso “Non puoi guardare la TV”
- Ogni età ha la sua regola
- Coesione e conflitti