Tecniche di osservazione della classe

Online

La sociometria per trasformare l’aula in un organismo vivente

Docenti: Massimo Lussignoli, Antonella Gorrino

Durata: 2 moduli online da 2 ore ciascuno, martedì 14 e martedì 21 febbraio (è possibile rivedere le registrazioni dei singoli incontri).

Condividi:

“I problemi non sono degli individui, ma del gruppo” 
— Jacob Levi Moreno

Il gruppo-classe è un organismo vivente, un insieme di individui interdipendenti tra di loro, che costruisce una propria identità, cresce e si sviluppa. La classe è il luogo della socializzazione e della socialità: processi fondamentali per il successo formativo.

Se l’insegnante fa lavorare il gruppo e fa da regista facilita l’apprendimento, l’autonomia, privilegia i processi di socializzazione e mette al centro gli studenti nel loro percorso scolastico.

L’insegnante che desidera sfruttare al meglio la risorsa del gruppo-classe deve conoscere le strutture sociali spontaneamente costituite tra gli alunni per favorire la gestione della classe come gruppo di lavoro. 

In questo corso online, condotto da Massimo Lussignoli e Antonella Gorrinoutilizzeremo il questionario sociometrico per: 

  • comprendere le dinamiche relazionali esistenti nel gruppo classe
  • conoscere i cambiamenti evolutivi o involutivi dei singoli individui e del gruppo in interazione fra di loro
  • migliorare il clima della classe, fattore influente sull’apprendimento e sullo sviluppo degli studenti

Il questionario sociometrico (non è un test di valutazione) è uno strumento in grado di aiutare l’insegnante a percepire in modo meno soggettivo le relazioni del gruppo-classe.

Uno strumento di “lettura” da applicare anche più volte nel corso dell’anno scolastico per osservare i cambiamenti nelle relazioni e calibrare al meglio l’organizzazione dell’attività didattica.

Le iscrizioni per questa edizione sono chiuse.
Per informazioni: info@cppp.it oppure 0523498594 (dalle 9.00 alle 17.00 da lunedì a venerdì).
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 4 ore.
Il webinar è riconosciuto dal MIUR come aggiornamento e formazione per insegnanti, è possibile iscriversi utilizzando anche la Carta del Docente.

Date e orari

Martedì 14 febbraio 2023 dalle 17.30 alle 19.30 – primo modulo
Martedì 21 febbraio 2023 dalle 17.30 alle 19.30 – secondo modulo

Obiettivi del corso online “Tecniche di osservazione della classe”

  • Apprendere tecniche per conoscere la struttura sociale presente nel gruppo-classe
  • Apprendere strumenti e procedure per migliorare il clima della classe
  • Conoscere esperienze di applicazione e i loro esiti

Destinatari

Insegnanti Scuola Primaria e Secondaria di primo e secondo grado, pedagogisti, educatori.

Immagine di bambini in classe

 

Potrebbe interessarti anche…

Restiamo in contatto!

Iscrivendoti alla Newsletter riceverai le novità e le iniziative del centro diretto da Daniele Novara.