Hai mai incontrato un adolescente che non ami il conflitto?
Un tempo era quasi impossibile ma oggi può capitare. Essere conflittuali però, specialmente in adolescenza, è del tutto normale perché si tratta di un’età di trasformazioni, cambiamenti, scoperte ma è anche di litigi, spesso faticosi, che mettono a dura prova genitori, educatori e insegnanti.
Gli adolescenti di oggi, spesso accuditi e iperprotetti ben oltre l’età infantile, non sono più abituati a sperimentare le frustrazioni evolutive necessarie per fare il loro ingresso nel mondo adulto e, viceversa, inseguono il bisogno narcisistico, tipicamente infantile, di essere considerati e amati, sempre e comunque, dai propri genitori, dagli insegnanti, dal gruppo dei pari così come dal mondo social.
Per congedarsi dall’infanzia è necessario fare i conti con la dimensione conflittuale, saper utilizzare i conflitti, riconoscerli come opportunità di crescita, senza evitarli o reprimerli. E per questo, ci siamo qui noi.
Perché ti serve
Quando si vive o si lavora accanto a un adolescente, è inevitabile imbattersi in situazioni di tensione, di conflitto, di incomprensione. È facile sentirsi disorientati, a volte impotenti di fronte a reazioni che sembrano sproporzionate o difficili da spiegare.
In questi momenti, spesso ci si chiede se si stia sbagliando qualcosa, se ci siano modi migliori per affrontare certe dinamiche quotidiane.
Vogliamo offrirti una chiave di lettura nuova e concreta per comprendere cosa accade davvero in quelle situazioni.
Scoprirai come funziona il cervello degli adolescenti e perché determinati comportamenti, per quanto sfidanti, fanno parte di un processo di crescita. Imparerai strategie efficaci per non esasperare i conflitti, ma per trasformarli in occasioni educative. Ti aiuterà a migliorare la comunicazione con i ragazzi, a prevenire inutili scontri e, soprattutto, a rafforzare la relazione educativa.
Troverai nuove modalità per gestire le sfide dell’adolescenza, con più serenità e maggiore consapevolezza.
Pillola di Filippo Sani
Ti è mai capitato di
- Entrare in conflitto con un adolescente per piccole richieste quotidiane, e ritrovarti in discussioni che sembrano non avere soluzione? Con noi scoprirai come il conflitto può diventare un’occasione di crescita, imparando a gestire situazioni quotidiane in modo più efficace e costruttivo.
- Non sapere come reagire di fronte a un ragazzo o una ragazza che si isola, rifiutando il dialogo proprio nei momenti più importanti? Il corso ti offre strumenti pratici per riconoscere questi segnali e strategie per riaprire un canale educativo adatto alla situazione.
- Chiederti perché certi comportamenti oppositivi sembrano “spuntare dal nulla”, senza che tu riesca a capire cosa li abbia innescati? Ti aiuteremo a capire come funziona il cervello degli adolescenti e perché alcune reazioni sono parte naturale di questo periodo di crescita.
Provare frustrazione perché ogni tentativo di “calmare le acque” o “ragionare” con un adolescente sembra essere inutile? Il nostro sostegno ti aiuterà a riconoscere i momenti giusti per intervenire e quelli in cui è meglio fare un passo indietro, migliorando così la gestione complessiva delle situazioni conflittuali.
Le iscrizioni sono aperte.
Include 10 lezioni, per un totale di 125 minuti, che puoi guardare quando vuoi e come vuoi.
Per informazioni: info@cppp.it oppure 0523498594.

Gli aspetti unici di questo corso
Approccio evolutivo: basato sul Metodo Daniele Novara, aiuta a leggere i conflitti in chiave di sviluppo, non di problema
Fondamenti neuroscientifici: spiega cosa accade nel cervello degli adolescenti e come questo influenza il comportamento
Strumenti pratici: ogni lezione fornisce esempi, strategie operative e indicazioni applicabili da subito
Focus sulla comunicazione: non solo “cosa dire”, ma come dirlo e quando tacere
Formato on demand: puoi seguire le 10 lezioni quando vuoi, da ogni dispositivo, al tuo ritmo
Docenti esperti: Filippo Sani e Laura Petrini, formatori con lunga esperienza sul campo
Riconoscimento MIUR: corso valido per la formazione degli insegnanti, con attestato di partecipazione
Pillola di Laura Petrini
Destinatari
Il corso è pensato per tutti coloro che vivono o lavorano accanto ai ragazzi e alle ragazze in età adolescenziale.
Genitori, insegnanti, educatori, allenatori sportivi, psicologi, pedagogisti, operatori sociali e chi opera in servizi per l’infanzia e l’adolescenza potranno trovare strumenti concreti per affrontare i conflitti in modo costruttivo.
È utile anche per formatori, counselor, coach e studenti universitari in ambito educativo o psicologico che desiderano approfondire l’approccio maieutico del Metodo Daniele Novara e acquisire nuove competenze relazionali.
Un corso adatto a chiunque voglia migliorare il dialogo con gli adolescenti e trasformare le difficoltà quotidiane in opportunità di crescita.
Chi sono Filippo Sani e Laura Petrini

Filippo Sani è sociologo, pedagogista, counselor e formatore CPP
Si è occupato per molti anni di Politiche Sociali e dell’area educativa e si sta dedicando allo studio e alla ricerca dei processi educativi nella relazione adolescenti – adulti. In tale ambito di lavoro, ha già in attivo numerosi incontri formativi con gruppi di genitori e di educatori nel centro-nord d’Italia, nonché articoli e contributi scientifici.
Nell’ambito della consulenza orientativa, è tra i primi in Italia ad aver sperimentato l’approccio maieutico nella gestione dei colloqui.

Laura Petrini è la professionista che ti accompagnerà nel nostro corso.
Consulente educativa e counselor maieutica, collabora con il CPP in percorsi formativi, serate Scuola Genitori, percorsi di crescita personale e per il servizio di consulenza pedagogica.
Realizza interventi formativi su temi e problematiche dello sviluppo.
È coordinatrice della Scuola di Counseling Maieutico del Cpp e fa parte del comitato di redazione della rivista Conflitti.
Struttura e metodo
Il corso si svolgerà online e on demand ed è composto da 10 video-capitoli per un totale di 125 minuti da vedere dove vuoi e quando vuoi.
Il corso è così suddiviso:
- La nostra adolescenza
- Come è cambiata la famiglia
- Le parole dell’adolescenza
- Il cervello degli adolescenti
- La sfida da raccogliere come adulti
- Osservare il conflitto in adolescenza
- Adolescenti e conflitti: come far girare l’ingranaggio
- Come comunicare con gli adolescenti
- Situazioni di “adolescenza”
- Come costruire il futuro