Meno certificazioni, più cura con l’educazione

25 Gennaio 2024
Online

L’equivoco degli eccessi di neurocertificazione per bambini e ragazzi

Corso online in diretta e video streaming.
Docenti: Daniele Novara, Marta Versiglia

Durata: 3 moduli online da 2 ore ciascuno, a partire da giovedì 25 gennaio.

79,00 

Condividi:

Il corso “Meno certificazioni, più cura con l’educazione” vuole rispondere all’equivoco degli eccessi di neurocertificazione per bambini e ragazzi.

È possibile curare con l’educazione diverse situazioni di disagio che sono riconducibili all’età della crescita e non necessariamente a disturbi neuropsichiatrici.

Ci sono enormi difficoltà nel far crescere oggi figli, studenti, giovani: a volte sembra una missione impossibile tanto che trovare un alibi, anche in buona fede, sembra essere l’unica soluzione.
Così, ogni “anomalia” viene diagnosticata.

Ma trovare implicazioni di natura psichiatrica nei figli rischia di etichettarli e di peggiorare la situazione.
In casi estremi, l’etichetta diagnostica favorisce addirittura l’identificazione con la malattia, che magari prima era inesistente.

Esistono sicuramente episodi che ricadono nella patologia, casi clinici, ma il numero impressionante di certificazioni degli ultimi anni non può non essere attributo alla facilità con cui oggi ci si appella alla medicina prima che alla necessità educativa.

Scambiare l’immaturità infantile, che è fisiologica e imprescindibile,
o l’incertezza adolescenziale con un disturbo neuropsichiatrico è quanto meno un azzardo.

Nell’ultimo decennio, la fragilità educativa è stata risolta con un aumento vertiginoso delle diagnosi e delle certificazioni scolastiche neuropsichiatriche. In una classe si possono contare due o tre alunni con la Legge 104 e tantissimi con la Legge 170 dei DSA., oltre ai BES (Bisogni Educativi Speciali).

Per malattie dell’educazione si intendono:

tutte quelle forme patologiche evidenti nel comportamento infantile, sia di carattere fisico che mentale, le cui cause si collocano in ambito educativo: nelle modalità e nelle pratiche educative di gestione della crescita e dello sviluppo infantile o adolescenziale (D. Novara, Dalla parte dei genitori, ed. Angeli, Milano 2009, pag. 14).

Il corso online con Daniele Novara e Marta Versiglia intende esplorare le alternative al trend degli ultimi anni.

Cosa possiamo fare?

L’educazione deve essere uno strumento indispensabile per recuperare i bambini incagliati in blocchi della crescita.
Meglio investire in una scuola che sa cambiare e migliorarsi piuttosto che ricorrere alla pura e semplice diagnosi per gli alunni in difficoltà.

Rimuovere le carenze educative, ripristinando i basilari minimi, consente di uscire dal tunnel della patologizzazione psichiatrica.

Curare con l’educazione offre un’alternativa, una speranza, un recupero di naturalità nella gestione della vita infantile e al contempo un coraggio educativo.
Curare con l’educazione si propone anche come possibilità per gli insegnanti di costruire una scuola che sviluppi le risorse dei loro alunni, al posto di processi di valutazione continui e ossessivi.

Ci può essere ad ogni età un’educazione che facilita prima di etichettare,
l’errore è la matrice essenziale di ogni apprendimento.

Le iscrizioni sono aperte.

La quota comprende la possibilità di partecipare in diretta oppure in differita (fino a 2 mesi dalla data dell’ultimo modulo in diretta).
Per informazioni: info@cppp.it oppure 0523498594
Il corso è riconosciuto dal MIUR come aggiornamento e formazione per insegnanti.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 6 ore.

Daniele Novara è impegnato da anni nella denuncia degli eccessi neurodiagnostici è autore di “Non è colpa dei bambini”, ed. BUR Rizzoli.

Con il corso “Curare con l’educazione” imparerai a:

  • creare gioco di squadra tra genitori e tra genitori e insegnanti
  • prevenire le malattie dell’educazione
  • superare la fragilità educativa dei genitori attraverso il sostegno educativo

Struttura del corso

3 moduli online di 2 ore ciascuno dalle 17.30 alle 19.30 con Daniele Novara e Marta Versiglia.

Giovedì 25 gennaio– 1° moduloLe malattie dell’educazione

  • Di cosa si tratta?
  • Da dove nascono?
  • Come le riconosciamo?
  • Gli eccessi neuro diagnostici e gli eccessi di certificazione scolastica

Mercoledì 7 febbraio –  2° modulo “Le fasi della crescita e le informazioni utili per i genitori”

  • Uno strumento per capire e trovare risposte
  • I genitori al tempo della fragilità educativa

Giovedì 15 febbraio – 3° modulo “Creare una mappa con le indicazioni utili per le famiglie”

Immagine del corso CPP "Curare con l'educazione"

Potrebbe interessarti anche…

Restiamo in contatto!

Iscrivendoti alla Newsletter riceverai le novità e le iniziative del centro diretto da Daniele Novara.