So-stare nel conflitto

30 Settembre 2023
Piacenza

È la proposta più avanzata e organica per conoscere e attivare la gestione maieutica dei conflitti.

Corso annuale a Piacenza a cura dello Staff CPP.

7 moduli formativi da 3 giorni, da settembre 2023 a marzo 2024, per un totale di 200 ore, di cui 70 ore extra aula.

Condividi:

Sostare nel conflitto, 27° edizione a Piacenza.

“Piaccia o non piaccia le persone sono fatte anche di conflitti che producono tensione, creano fatica ma, al contrario della violenza, gettano ponti comunicativi.
È quindi importante imparare a gestirli, acquisire competenze in merito alla capacità di affrontarli e di esplicitarli” 
(Daniele Novara)

Il conflitto: una risorsa

Ben distinto dalla violenza, il conflitto è una risorsa straordinaria per poter affrontare le relazioni all’interno di una società particolarmente complessa come quella odierna.
In questa prospettiva, il corso è la proposta più avanzata e organica per un apprendimento innovativo nella gestione creativa e maieutica dei conflitti. Consente di acquisire sia le necessarie attitudini personali, sia gli strumenti operativi e professionali adeguati per rendere efficace il metodo.
Il punto chiave fondamentale è che l’approccio maieutico, proposto dal CPP, permette di utilizzare il conflitto per generare cambiamenti sostenibili. Questi cambiamenti diventano opportunità in ambito intrapersonale, nel rapporto con gli altri, nelle relazioni d’aiuto e nel benessere organizzativo.

Iscrizioni aperte!

Compila il modulo che trovi in fondo alla pagina, ti ricontatteremo a breve.
Per informazioni: info@cppp.it, tel: 0523498594

Metodo di lavoro

Si basa sul coinvolgimento attivo e diretto dei partecipanti, attraverso l’utilizzo di diverse situazioni formative.

Prevede un’immersione esperienziale che accelera le possibilità di apprendimento. Le restituzioni teoriche favoriranno la comprensione.
Sono previste:

  • attività di simulazione / dimostrazioni / esercitazioni su compiti
  • sotto-gruppi di problematizzazione e ricerca restituzioni teoriche per l’approfondimento
  • discussioni guidate / analisi di esperienze professionali
  • situazioni di verifica 

Destinatari

Chi cerca nuove efficaci competenze nei contesti conflittuali, negli ambiti di lavoro, nelle relazioni di aiuto, nei luoghi di apprendimento educativi e scolastici.

Struttura del corso

Primo Modulo “Alfabetizzazione al conflitto” (si svolgerà in diretta online)
Inizieremo a parlare del conflitto e del costrutto di competenza conflittuale.
Partendo dalla distinzione conflitto/violenza per arrivare a parlare del conflitto nei diversi contesti relazionali attraverso il quadrante dei conflitti.

Sabato 30 settembre 2023 dalle 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
Formatori Daniele Novara e Laura Petrini.


Secondo Modulo “Il gruppo di apprendimento come laboratorio di conflitti”
(la sede di questo modulo “residenziale” presso residenziale la Casa diocesana Bellotta a Pontenure-PC)
Il focus formativo sarà posto sul conflitto in quanto regolatore gruppale, suscitato attraverso un’esperienza di dinamica di gruppo.

Giovedì 12 ottobre dalle 9.30 – 12.30 / 14.30 – 18.00
Venerdì 13 ottobre dalle 9.00 – 12.30 / 14.30 – 18.00 / 21.00‐ 22.30
Sabato 14 ottobre dalle 9.00 – 12.30 / 15.00 – 19.00
Domenica 14 ottobre dalle 9.00 – 13.00 / 14.30 – 16.00
30 ottobre incontro online dalle 18.00 alle 20.00 (’integrazione sui temi emersi durante il secondo modulo in vista del successivo)
Tutor Lorenza Comi.
Formatori Fabrizio Lertora, Elena Passerini e Laura Petrini.


Terzo Modulo “Il conflitto intrapersonale: aspetti emotivi e autobiografici” 
(sede CPP a Piacenza)
Il focus formativo sarà posto sui significati emotivi del conflitto, suscitati attraverso la rivisitazione autobiografica e l’azione psicodrammatica.

Venerdì 17 novembre dalle 9.30 – 13.00 / 14.30 – 18.00
Sabato 18 novembre dalle 9.30 – 13.00 / 14.00 – 18.00
Domenica 19 novembre dalle 9.00 – 13.00 / 14.00 – 16.00
Formatori Daniele Novara Anna Boeri.


Quarto Modulo “Il conflitto interpersonale e la comunicazione conflittuale”
(sede CPP a Piacenza)
Il focus formativo sarà posto sul conflitto “che ci riguarda”, d’interesse e coinvolgimento personale, esplorato attraverso l’esercizio degli elementi della comunicazione conflittuale.

Venerdì 15 dicembre dalle 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.30
Sabato 16 dicembre dalle 9.00 – 13.00 / 14.00 – 17.30
Domenica 17 dicembre dalle 9.00 – 13.00 / 14.00 – 15.30


Quinto Modulo “Quando il conflitto riguarda gli altri: mediazione e consulenza maieutica”
(sede CPP a Piacenza)
Il focus formativo sarà posto sul conflitto esterno, d’interesse e coinvolgimento altrui, esplorato attraverso l’esercizio della terzietà e della funzione di aiuto.

Venerdì 12 gennaio 2024 dalle 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.30
Sabato 13 gennaio 2024 dalle 9.00 – 13.00 / 14.00 – 17.30
Domenica 14 gennaio 2024 dalle 9.00 – 13.00 / 14.00 – 15.30
Formatore Massimo Lussignoli.


Sesto Modulo “Il conflitto nei lavori di gruppo”
(sede CPP a Piacenza)
Il focus formativo sarà posto sul conflitto all’interno del gruppo di lavoro, con particolare riferimento alla dimensione organizzativa e alla dinamica tra processi collaborativi e dinamiche conflittuali.

Venerdì 16 febbraio 2024 dalle 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.30
Sabato 17 febbraio 2024 dalle 9.00 – 13.00 / 14.00 – 17.30
Domenica 18 febbraio 2024 dalle 9.00 – 13.00 / 14.00 – 15.30
Formatore Fabrizio Lertora.


Settimo Modulo “Prove di fine corso” 
(sede CPP a Piacenza)
Sarà proposta una prova pratica di gestione di conflitti finalizzata all’accertamento e all’autovalutazione delle competenze acquisite durante il percorso di formazione.

Sabato 23 marzo 2024 dalle 10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
Domenica 24 marzo 2024 dalle 9.00 – 13.00
Formatori Daniele Novara, Fabrizio Lertora, Elena Passerini e Laura Petrini.

Il corso è condotto da Daniele Novara, Fabrizio Lertora, Anna Boeri, Elena Passerini, Laura Petrini, Massimo Lussignoli.

Gli insegnanti possono iscriversi utilizzare la Carta del Docente.

Il corso è riconosciuto all’interno della Scuola di Counseling Maieutico e come aggiornamento per counselor.

Tra i diversi moduli sarà attivato lo studio individuale con l’utilizzo di materiali didattici e compiti formativi appositamente predisposti.
Al termine del corso verrà sostenuta una prova dinamica per valutare le competenze effettivamente apprese, verrà rilasciata un’attestazione di frequenza pari a 200 ore, di cui 70 ore extra aula.
Sono riconosciuti 200 crediti formativi da A.N.Co.Re e 200 da AssoCounseling.

Eventuali variazioni di date e orari verranno prontamente comunicate al gruppo dei partecipanti.
Il secondo modulo è residenziale, la sede è la casa diocesana Bellotta a Pontenure – PC, la segreteria del CPP curerà il soggiorno (non incluso nella quota di partecipazione al corso).
I moduli, dal terzo al settimo, si svolgeranno presso la sede CPP di Piacenza in via Campagna 83.

Per informazioni info@cppp.it 0523498594

Informazioni importanti

Per l’ammissione al gruppo è previsto un colloquio conoscitivo.

La quota di partecipazione è di 1900€ da corrispondere in tre rate (durante il primo, il terzo e quinto modulo) e non comprende vitto e alloggio.
Per confermare l’iscrizione è richiesto un acconto di 100€. 

Il corso si svolgerà in presenza.
In caso di variazioni legate a forza di causa maggiore il CPP garantirà l’offerta formativa nella modalità online. 

Contattaci per ulteriori informazioni su questo corso

I dati raccolti tramite questo modulo saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta di informazioni, e saranno trattati secondo le modalità indicate nella nostra Privacy Policy.
* Tutti i campi sono obbligatori.

Potrebbe interessarti anche…

Restiamo in contatto!

Iscrivendoti alla Newsletter riceverai le novità e le iniziative del centro diretto da Daniele Novara.