Conduce dal 1999 gruppi di psicodramma moreniano in ambito terapeutico e formativo.
È consulente nei processi individuativi personali e socio dell’AIPSIM – Associazione Italiana Psicodrammatisti Moreniani in cui è stata membro del consiglio direttivo dal 2006 al 2012.
Anna Boeri è titolare del Teatro di Psicodramma Moreniano presso il CPP di Piacenza.
Percorsi attivi nel 2023 nel Teatro delle Emozioni condotti da Anna Boeri
- Seminario “Alla ricerca delle proprie radici: il genodramma” (dal 18 febbraio)
- Seminario “Crisi e cambiamento: alla scoperta delle proprie risorse” (dal 15 aprile)
- Corso annuale “La manutenzione emotiva” (dal 20 maggio)
- Seminario “Costruire la giusta distanza” (dal 16 settembre)
- Seminario “I passaggi della vita: saper vivere le tappe della propria crescita” (dal 18 novembre)
Inoltre è attivo anche il corso online “Conoscersi e riconoscersi” (dal 15 febbraio)
Due domande a Anna Boeri:
LO PSICODRAMMA: L’EMOZIONANTE VIAGGIO TRA SE STESSI E GLI ALTRI
Che cos’è esattamente? «Si tratta di un vero e proprio teatro in miniatura, uno spazio raccolto e organizzato che permette di fare un percorso di crescita personale all’interno di un gruppo. In che modo? Lo fa attraverso la messa in scena delle tappe fondamentali della propria vita. Lo psicodramma, in pratica, non è altro un metodo efficace di indagine, di esplorazione, di se stessi e delle proprie relazioni. Un metodo che usa la voce, il corpo, l’azione e la scena teatrale». Anna Boeri, nel suo lavoro, segue le linee dello psicodramma moreniano, ispirato cioè a Jacob Levy Moreno, lo psichiatra austriaco che, negli anni Venti del Novecento, ha messo a punto questo metodo “attivo” per permettere di conoscere e sviluppare le proprie risorse personali, dare voce a desideri e bisogni, diventare consapevoli dei propri blocchi.
Quali sono, dunque, i benefici dello psicodramma? «Questa pratica aiuta senz’altro ad acquisire nuove consapevolezze e competenze, e ad attivare così le proprie risorse interiori, utili e preziose, da impiegare nella propria esistenza».
Pubblicazioni:
- A. Boeri, Autobiografia educativa e Psicodramma Moreniano – Il conflitto come matrice di apprendimento personale e professionale: monografia della rivista «Psicodramma Classico – Quaderni dell’Associazione Italiana Psicodrammatisti Moreniani» tradotta anche in inglese «Psychodrama, Playback Theatre & Lifelong Learning in Action Research», Milano 2012.
- A. Boeri, Itaca ti ha dato un bel viaggio, «Psicodramma Classico – Quaderni dell’Associazione Italiana Psicodrammatisti Moreniani», Milano 2007.
- A. Boeri, Psicodramma Moreniano e Autobiografia Educativa, «Psicodramma Classico – Quaderni dell’Associazione Italiana Psicodrammatisti Moreniani», Milano 2004.