PROMOZIONE DI LUGLIO!

Luglio è il momento giusto per rinfrescare le tue competenze.
Il metodo maieutico ti aiuta a farlo davvero.

Corsi in promozione fino al 30%. Termina il 25 luglio.

GIORNI
ORE
MIN
SEC

Un pedagogista in Comune

Un pedagogista in Comune: ascolto gratuito, laboratori, orientamento e accompagnamento genitoriale grazie al CPP e al Comune di San Donato.
Condividi:
L'avvio dei progetti a San Donato Milanese, tra cui il pedagogista in Comune, con la consegna dei libretti pedagogici

Dal 2023 il CPP ha sviluppato una proficua collaborazione con il Comune di San Donato Milanese che si è concretizzata in diverse attività: dal Dibattito Maieutico per i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado alla realizzazione di libretti pedagogici rivolti ai genitori, dalle serate plenarie di Scuola Genitori agli incontri più raccolti e laboratoriali sempre rivolti ai genitori.

Un pedagogista in comune

Per farsi ancor più vicino nel sostegno all’impegnativo compito dell’educazione dei figli, il Comune ha richiesto al CPP la realizzazione di uno sportello pedagogico. Il progetto si chiama Un pedagogista in Comune.

Il gioco di parole è interessante. Un pedagogista, anzi due pedagogiste, che trovano casa due volte al mese in un bellissimo spazio comunale. E che dialogano non solo con le persone che incontrano agli appuntamenti, ma con tutto lo staff che sostiene, accompagna e custodisce questi incontri per rendere prossima ai cittadini la fruizione di un servizio e raccogliere gli interrogativi che scaturiscono:

«Cosa manca? Come possiamo migliorare? Cosa chiedono i genitori? Quali sono i temi più ricorrenti?».

Le domande facilitano lo scambio e siamo certe miglioreranno ancora, e in prospettiva, lo sportello pedagogico.

Le opportunità di un pedagogista in comune

Un pedagogista è anche quel professionista con cui andiamo a condividere, a mettere in comune i problemi dell’essere genitore, i dubbi, le criticità che altri, per esempio gli insegnanti, intravedono in nostro figlio, ma che non sappiamo collocare.

Lo spazio di ascolto occupato da Un pedagogista in Comune è gratuito, ad accesso spontaneo e con un numero di appuntamenti circoscritti. Non vogliamo che i genitori si vivano all’interno del problema che portano, ma all’interno di un processo: la crescita dei loro figli. Questo processo è dinamico, evolutivo, richiede manutenzione, riflessione, vedere le cose, aggiustarle, prendere decisioni.

Già questo primo ciclo, ci consente di dire che l’opportunità ricevuta ha davvero permesso ai genitori di orientarsi, definire priorità, progettare grandi cambiamenti in piccoli gesti che aspettavano solo di essere accompagnati e legittimati senza giudizio, senza fretta.

Ognuno ha trovato il proprio passo, ha raccolto buone informazioni e le ha declinate nella propria famiglia e nella propria storia, in quella personalissima traiettoria di crescita che ogni bambino ha e che tutti i bambini hanno in comune.


Il Parent Counseling con metodo Daniele Novara aiuta i genitori in difficoltà. La consulenza per genitori è un supporto concreto.

Non sei di San Donato Milanese ma pensi che il confronto con un/a pedagogista possa esserti d’aiuto?

Non esitare a contattare il nostro servizio di Parent Counseling

Ti possiamo aiutare a trovare la soluzione al tuo problema, una risposta concreta, specifica e diretta per superare le tue difficoltà.



Le possibilità di cambiamento

«Sono orgogliosa di me, di me e mio marito, ce l’abbiamo fatta! Stiamo tutti meglio.» Queste le parole di una mamma che racconta la possibilità di un cambiamento e quanto il «farcela» diventi precedente positivo per il futuro, semini la certezza che le risorse ci sono, che i bambini rispondono e che i grandi possono modificare assetti anche complicati o cristallizzati nel tempo se se ne danno l’opportunità e se vengono sostenuti nel processo.

Il pedagogista è stato messo in comune, lo stesso per tutti, per tutti i residenti… Cosa cambia? Cosa ci guadagna la comunità ad avere in comune due pedagogiste? Dal mio punto di vista questa scelta cambia la fisionomia del territorio e lo fa diventare Comunità. Una comunità educante che fruisce di linee educative assonanti. Se porterò il mio bambino al parchetto e lascerò che litighi e si confronti con gli altri facilmente troverò altri genitori che hanno sentito parlare del Metodo Litigare Bene, che hanno partecipato a qualche serata per genitori, che allo sportello hanno fugato il dubbio che due fratelli non impareranno mai a litigare.

E quindi? Quindi queste mamme e questi papà, utilizzando il progetto “Un pedagogista in Comune” saranno più sintonizzati tra loro, si sentiranno meno isolati e facilmente promuoveranno scelte educative simili (per esempio potrebbero chiedere alla scuola secondaria di primo grado di non usare lo smartphone come dispositivo obbligatorio per la didattica fin dalla prima).

Ritrovarsi e ri-conoscersi

Oltre a ritrovarsi, questi genitori si ri-conosceranno. Una mamma lo esprimeva bene nella serata conclusiva dei laboratori: «Adesso conosco più persone, so a chi chiedere, so chi condivide con me alcune questioni».

In questo riconoscersi passa la conoscenza di sé e dell’altro attraverso l’esperienza che anche io vivo come lui. Più ci si conosce, riconosce e ritrova in un pensiero educativo e più la crescita dei piccoli sarà condivisa e accompagnata da uno sguardo di buona pedagogia, da adulti alleati che si danno la possibilità di provarci, insieme.

Chissà che nel tempo, grazie al progetto “Un pedagogista in Comune” , questo possa promuovere anche una partecipazione ancora più attiva alle proposte scolastiche, cittadine, magari la nascita di un’associazione. Certamente queste occasioni di incontro e condivisione facilitano la creazione di reti di buon vicinato e perché no la possibilità di conciliare famiglia e lavoro: se ci conosciamo, condividiamo le stesse idee educative e abitiamo nella stessa zona, una volta prendo io tuo figlio a scuola mentre sei in ufficio e una volta lo fai tu.

Quindi possiamo concludere dicendo che la messa in comune è sempre una bella possibilità: i problemi vengono ridefiniti, la crescita dei piccoli risintonizzata rispetto ai loro bisogni e compiti evolutivi, gli adulti si sentono meno isolati e via via più capaci, il territorio diventa comunità che educa.

Testo tratto dall’articolo “Un pedagogista in comune” scritto da Laura Beltrami e pubblicato sulle pagine di “Conflitti”. 16 luglio 2025

L'avvio dei progetti a San Donato Milanese, tra cui il pedagogista in Comune, con la consegna dei libretti pedagogici

Un pedagogista in Comune: ascolto gratuito, laboratori, orientamento e accompagnamento genitoriale grazie al CPP e al Comune di San Donato.

Restiamo in contatto!

Iscrivendoti alla Newsletter riceverai le novità e le iniziative del centro diretto da Daniele Novara.