MANCA POCO AL CONVEGNO!

Scopri come trasformare i conflitti in risorsa per la tua salute.

GIORNI
ORE
MIN
SEC

Miguel Benasayag

Miguel Benasayag, filosofo e psicanalista, è originario dell’Argentina, dove sotto la dittatura ha conosciuto più volte il carcere e la tortura. A Parigi oggi si occupa di problemi dell’infanzia e dell’adolescenza e dell’interazione tra tecnologia ed essere umano.
Condividi:
Miguel Benasayag

Miguel Benasayag è il primo specialista che, nel lontano 2004, ha compreso meglio di tutti e tutte come purtroppo i giovani, i ragazzi e le ragazze, non era più quel grumo di spavalderia e ribellione che aveva dominato nei secoli le generazioni precedenti. Non avevano più quella spinta rivoluzionaria che ha permesso l’avvento di grandi cambiamenti, perché le rivoluzioni son sempre state fatte dagli adolescenti e non dagli adulti.

Una figura che ebbe un’intuizione profetica e che si ritaglia uno spazio importante non solo tra i classici del pensiero sulle nuove generazioni, ma anche sulla lettura della complessità contemporanea.

Benasayag capì invece che, con il nuovo millennio, eravamo entrati nell’”epoca delle passioni tristi”, nella quale prevale l’elemento depressivo. Fu una constatazione scioccante per le persone specialiste del settore, ma anche per i genitori, gli insegnanti e chiunque avesse a che fare con le nuove generazioni. Prendemmo coscienza di un cambiamento di paradigma in cui siamo immersi e che, a volte, si presenta anche in maniera catastrofica. Basta vedere il fenomeno dei ragazzi e ragazze ritirati, che magari non vanno nemmeno a scuola, e che riguarda il 20% della popolazione adolescenziale.

Miguel Benasayag sarà sul palco del Teatro Politeamo di Piacenza come relatore al convegno CPP “Vivere bene i conflitti per stare in salute“, sabato 8 novembre 2025, con l’intervento ““Salute e conflitto. La rappresentazione di sé in un’epoca privata delle passioni e del desiderio”.

Miguel Benasayag è tra i fondatori e gli animatori del collettivo culturale «Malgré Tout», è autore di numerosi libri tra cui L’epoca delle passioni tristi (Feltrinelli) e, tradotti da Vita e Pensiero, La salute a ogni costo. Medicina e biopotere (2010), Funzionare o esistere? (2018, Premio internazionale di Filosofia/Filosofi lungo l’Oglio. Un libro per il presente 2025), La tirannia dell’algoritmo (2020), Il ritorno dall’esilio (2022). Ha scritto in italiano, sempre per VeP, L’epoca dell’intranquillità. Lettera alle nuove generazioni (con T. Cohen, 2023).

Con L’epoca dell’intranquillità. Lettera alle nuove generazioni (Vita e Pensiero) Miguel Benasayag e Teodoro Cohen vogliono tendere una mano a quei giovani che, “sentendo” in modo profondo il mondo e l’epoca, “preferiscono di no”, cercando di capire «con umiltà e sforzo, per dove continua la vita».

Le nuove generazioni sperimentano nei propri corpi e nelle proprie vite la necessità di sviluppare alternative, di creare nuovi modi di vivere e di relazionarsi agli altri e al contesto, sviluppando nuove forme di resistenza esistenziale. Le dissidenze rispetto a un sistema che ha causato la distruzione ch’essi subiscono sono molto più forti di ciò che si pensa.

Come scrive Benasayag, è proprio l’intranquillità, ossia l’attitudine che spinge all’azione, uno stare in allerta che permette di assumere le sfide situazionali che si presentano in ogni momento, «che caratterizza il vivente a permettergli di assumere le sfide che gli si presentano, di rinnovarsi continuamente, di aprire un orizzonte di trascendenza temporale e spaziale che caratterizza il presente».

Convegno Nazionale Vivere bene i conflitti per stare in salute
Miguel Benasayag

Restiamo in contatto!

Iscrivendoti alla Newsletter riceverai le novità e le iniziative del centro diretto da Daniele Novara.