“Nessuno si educa da solo. Come costruire una comunità per crescere assieme” è il Convegno nazionale Cpp disponibile in video streaming svolto a Piacenza sabato 22 ottobre presso il Teatro Politeama.
La lunga storia del Cpp, di impegno educativo e pedagogico in situazioni cruciali e difficili, viene messa a disposizione per riflettere e cercare assieme di uscire da una sensazione di deprivazione educativa che negli anni della pandemia, a cui si è aggiunta di recente l’ansia per la guerra, ha portato a condizioni di isolamento particolarmente crude.
Costruire una comunità per crescere
Ci vuole uno sguardo condiviso sull’educazione, sul bisogno individuale e sociale di avere occasioni di crescita, di apprendimento e di sviluppo delle proprie risorse.
Il desiderio educativo va coltivato assieme, non può essere lasciato ai soli tecnici del settore, siano essi genitori o insegnanti.
La società di oggi è sempre più interconnessa e nessuno può mettersi al riparo in una nicchia protetta e isolata.
Educare non può essere delegato in via esclusiva agli specialisti.
Serve uno sguardo comune, benevolo e positivo, uno sguardo che sappia far squadra e interagire pur nelle inevitabili differenze e punti di vista divergenti.

L’indifferenza, la trascuratezza e un senso narcisistico dell’esistenza tendono a negare il valore comunitario del far crescere le nuove generazioni e del crescere assieme a loro.
Non proponiamo un convegno settoriale per i Nidi o le Scuole dell’Infanzia, per la Primaria o la Secondaria, per i doposcuola o quant’altro.
Si intende invece intersecare e contaminare con l’approccio educativo tutti i territori vitali della società, fornendo a ciascuno di essi una responsabilità che non sia semplicemente autoriferita, ma di attenzione ai significati e ai codici formativi e di apprendimento.
Il convegno è un’occasione unica, un nuovo inizio che segna una necessità di rompere il pregiudizio e la retorica sulla società liquida per organizzare una sensibilità comune, seppur non omogenea, per restituire speranza al bisogno dei più piccoli, dei più giovani e di tutti noi di sentirsi parte di un universo in crescita e in apprendimento.
10 interventi principali del convegno disponibili in video streaming
Nessuno si educa da solo
con Daniele Novara, pedagogista, direttore Cpp, autore.
Come fare il gioco di squadra e costruire comunità
con Damiano Tommasi, Sindaco di Verona e ex calciatore, intervistato da Lucia Castelli, pedagogista.
Usare l’immaginazione per crescere insieme
con Carlotta Natoli, attrice, dialoga con Antonella Gorrino, insegnante e formatrice Cpp, sull’esperienza con l’Associazione UNITA.
I bambini e le bambine stanno bene senza etichette
con Susanna Tamaro, scrittrice, dialoga on line con Laura Beltrami, pedagogista e formatrice
L’eccesso di plusmaterno e il bisogno di comunità
con Laura Pigozzi, psicoanalista, autrice, dialoga con Lorella Boccalini, formatrice Cpp.
La scuola delle crocette non fa comunità
con Alex Corlazzoli, insegnante e giornalista.
I musicanti di Brema
Lettura scenica di Carolina Migli Bateson, attrice, accompagnamento musicale GianFrancesco Amoroso scenografia di Silvio Boselli.
Nessuno litiga da solo
con Giacomo Poretti, attore, e Daniela Cristofori, psicologa e attrice.
Narcisismo e comunità
con Silvia Vegetti Finzi, psicologa e autrice, dialoga con Marta Versiglia, pedagogista.
In Europa per litigare bene
con Elena Passerini e Vanja Paltrinieri, formatrici Cpp presentano Progetto Cpp Europa.
Staff formativo Cpp: Paola Cosolo Marangon, Lorella Boccalini, Elena Passerini, Marta Versiglia, Laura Petrini, Laura Beltrami, Vanja Paltrinieri, Massimo Lussignoli, Emanuela Cusimano, Antonella Gorrino.
Il convegno è riconosciuto dal MIUR come aggiornamento e formazione per insegnati, è possibile iscriversi utilizzando anche la Carta del Docente.
Per informazioni info@cppp.it 3317495412
Ti servono altre informazioni?
Clicca sul pulsante sotto per visualizzare la pagina di presentazione del Convegno Nessuno si educa da solo:
Con il Patrocinio di:


In partnership con:

Media partner:
