MANCA POCO AL CONVEGNO!

Scopri come trasformare i conflitti in risorsa per la tua salute.

GIORNI
ORE
MIN
SEC
Logo Parent Counseling

Un nuovo servizio per i genitori in difficoltà nell'educazione dei figli.

Metodo Daniele Novara

Educare non è un compito facile, ci sono momenti o fasi complicate in cui i genitori si sentono completamente impreparati o a volte vanno in crisi, senza vedere una via d’uscita.

“Cosa faccio, come facciamo adesso?”

è la domanda d’allarme quando la situazione sembra precipitare.

Quali sono i problemi?

A seconda dell’età dei figli, delle dinamiche famigliari e dei contesti, i problemi possono essere diversi e radicati a più livelli: dai bambini aggressivi agli adolescenti “fuori uso”; dalle difficoltà scolastiche alle carenze di autonomia o di rispetto delle regole; dalle incomprensioni in caso di separazione alle false diagnosi neuropsichiatriche infantili. Ogni realtà ha le sue implicazioni, specifiche e uniche.

La consulenza per genitori
è un aiuto concreto

I genitori hanno bisogno di supporto in un particolare momento della loro vita e il Parent Counseling è un approccio pratico e operativo orientato a tirar fuori le risorse che servono.

Il Parent Counseling è una novità assoluta in Italia, ma già diffusa e riconosciuta per la sua efficacia a livello internazionale.

È consulenza pedagogica riferita ai genitori, con un approccio pratico e operativo orientato a tirar fuori le risorse che servono. L’affidabilità del Parent Counseling del CPP è il metodo Daniele Novara (con più di trent’anni di esperienza sul campo) che attiva e recupera le capacità di ogni genitore e figlio.

Come funziona?

Si tratta di trovare la soluzione al problema, di dare una risposta concreta, specifica e diretta ai genitori in difficoltà. Un intervento che consente di leggere la situazione educativa che si sta vivendo e di dare forza a potenzialità non evidenti. Dopo il primo incontro, vengono definite delle linee guida per orientare i genitori, per renderli efficaci, per sapere come e cosa fare per far funzionare quel sistema che sembra essersi bloccato.

Per chi è?

Il Parent Counseling è un approccio nuovo che lavora con tutti i tipi di famiglie, anche perché si distingue per un’assoluta assenza di giudizio (non si giudica il genitore, ma lo si sostiene nel percorso valorizzando le sue unicità) e non è una terapia (piuttosto un aiuto efficace e preciso).

L’attenzione è centrata sulla dimensione educativa dei figli e permette, se si vuole, di rivisitare anche la formazione ricevuta e la propria storia famigliare per scoprire le situazioni inceppate e poterle liberare.

Il metodo Daniele Novara prevede possibili miglioramenti in qualche settimana, grazie al cambio di relazione educativa che è spesso involontariamente la chiave del problema.

Esempi di situazioni che si possono affrontare con il Parent Counseling:

  • Bambini aggressivi con i genitori e gli adulti
  • Adolescenti “fuori uso”, refrattari e che non seguono i passaggi della loro età
  • Errate diagnosi neuropsichiatriche infantili
  • Come aiutare i genitori a mantenere un ruolo educativo nelle separazioni
  • Il (non) rispetto delle regole
  • I litigi tra i fratelli
  • Le difficoltà scolastiche
  • La mancanza di autonomia rispetto all’età anagrafica

Il Gioco della Sabbia (a cura di Marta Versiglia) per bambini 3-11 anni. 

È un metodo nato in campo psicanalitico e applicato in ambito pedagogico.
Il bambino ha a disposizione una sabbiera (una cassetta rettangolare di zinco) di una dimensione prestabilita. Il fondo è dipinto di azzurro e contiene sabbia. Sugli scaffali si trovano diversi oggetti in miniatura che rappresentano personaggi, cose del mondo, animali, forme naturali (sassi, conchiglie, bastoncini) che il bambino può scegliere e posizionare sulla sabbia mettendo così in scena dentro alla sabbiera quello che con le parole a volte non riesce a esprimere, in modo da costruire una specie di disegno tridimensionale che spesso si anima. 

La sabbiera è un’esperienza che permette ai bambini di esprimersi e di rappresentare le proprie emozioni in una situazione di libertà e accoglienza.

È un racconto di sé, un momento di crescita. Uno spazio dove favorire la comunicazione, gli scambi verbali e soprattutto non verbali, dove gestire l’aggressività, buttare la rabbia e imparare a rapportarsi con gli altri.

Direttore scientifico: Daniele Novara

Staff dei consulenti: Laura Beltrami, Lorella Boccalini, Massimo Lussignoli, Vanja Paltrinieri, Laura Petrini, Filippo Sani, Marta Versiglia, Antonella Gorrino.

Il servizio di consulenza per genitori è disponibile online e presso le sedi di:

Parent Counseling - Sede di Milano
Parent Counseling - Sede di Piacenza
Parent Counseling - Sede di Brescia
Parent Counseling - Sede di Alessandria
Parent Counseling - Sede di Modena

Per informazioni e prenotazioni appuntamenti

  • studio.consulenza@cppp.it
  • 3316190707 (dalle 9.00 alle 17.00 nei giorni feriali)
  • oppure inviaci un messaggio tramite il modulo della pagina Contatti.

Dal 2023 è attiva il “Network Parent Counseling” di studi associati, gestiti da professionisti formati presso il nostro Centro, sotto la direzione scientifica di Daniele Novara.

Restiamo in contatto!

Iscrivendoti alla Newsletter riceverai le novità e le iniziative del centro diretto da Daniele Novara.