Per presentare le Conflict Cards, partiamo da un’affermazione che forse ti risulterà strana: litigare è normale.
Che sia in famiglia, a scuola, in coppia o al lavoro, il conflitto fa parte della vita quotidiana.
Il problema non è litigare: il problema è come lo facciamo. Troppo spesso ci lasciamo trascinare da urla, accuse, silenzi o rigidità, perdendo di vista il vero obiettivo: capirsi meglio per stare meglio.
Le Conflict Cards nascono per rispondere a questa esigenza concreta: imparare a gestire i conflitti in modo costruttivo, grazie a uno strumento pratico, intuitivo e basato su decenni di esperienza educativa e relazionale.
Son progettate per affrontare e trasformare il conflitto in una risorsa preziosa per la crescita personale e lo sviluppo del gruppo.
Perché ti servono
Viviamo in un’epoca di connessioni in cui comunicare sembra facile, ma capirsi lo è sempre meno. I conflitti si moltiplicano e spesso si trasformano in tensioni croniche che logorano i rapporti.
Le Conflict Cards ti offrono una metodologia chiara e accessibile per affrontare i conflitti senza danneggiare le relazioni. Imparerai a distinguere le emozioni dalle azioni, in modo da restare in contatto con l’altro senza scivolare nel giudizio.
Le Conflict Cards sono uno strumento pratico, che può essere usato nella quotidianità per sbloccare le situazioni più tese e trasformarle in occasioni di crescita. Esplicitare le conflittualità è il primo passo per affrontarle al meglio, creando un contesto protetto per esplicitare le differenze e trovare un linguaggio comune
Imparare a “litigare bene” non è solo una questione di benessere individuale, ma anche una competenza sociale fondamentale.
Video di presentazione
Ti è mai capitato di
- Dover gestire un conflitto tra alunni, senza sapere come intervenire?
Con le Conflict Cards potrai imparare a guidare i ragazzi e le ragazze in un approccio dialogico, facendoli parlare tra loro in modo responsabile, senza cercare colpevoli ma cercando soluzioni. - Notare, in un gruppo di lavoro, che una persona si chiudesse in sé dopo una critica, impedendo il confronto?
Con le Conclict Cards potrai portare anche in ambito lavorativo una cultura della comunicazione non giudicante. Un team leader, ad esempio, può usare le carte per impostare un confronto che valorizzi l’ascolto e le differenze - Sentirti in difficoltà in una relazione familiare, dove ogni tentativo di parlare finisce in polemica?
Le Conflict Cards aiutano a cambiare schema: non cercare chi ha ragione, ma trovare il modo di andare avanti insieme. Voler evitare un conflitto per paura che peggiori le cose?
Evitare il conflitto spesso lo ingigantisce. Invece, affrontarli con uno strumento concreto che rende le divergenze di opinioni affrontabili e risolvibili.
Le conflict cards sono in vendita, la quota di 89 comprende il mazzo di carte e il videocorso ondemand.
I costi di spedizione sono inclusi nella quota di acquisto.
Per informazioni: info@cppp.it oppure 0523498594
È possibile acquistarle anche la Carta del Docente. Qui per scoprire come.
Gli aspetti unici delle Conflict Cards
- Strumento pratico ed esperienziale: le Conflict Cards non sono teoria astratta, ma un vero e proprio kit da usare nel quotidiano.
- Metodo collaudato: si basa sulla Pedagogia Maieutica di Daniele Novara, con oltre 40 anni di esperienza in ambito educativo e relazionale.
- Autonomia immediata: le Conflict Cards sono utilizzabili in modo quasi immediato. Intuitive e pratiche, possono entrare subito in scena.
- Adattoe tutti i contesti: personale, familiare, educativo, lavorativo.
- Formazione on demand: si può seguire online, con materiali di supporto, senza dover affrontare lunghi percorsi.
Il videocorso
Per sostenerti nell’migliore utilizzo delle Conflict Cards, nel pacchetto è incluso un corso on demand composto da 10 video lezioni, per un totale di 140 minuti.
Questo corso fornisce istruzioni dettagliate e esempi pratici per sfruttare appieno le potenzialità delle carte nei vari contesti formativi e di consulenza.
Destinatari
Le Conflict Cards sono pensate pensato per chiunque voglia migliorare la qualità delle proprie relazioni, a partire da uno strumento pratico e immediato. Sono particolarmente utili per chi coordina gruppi di lavoro o gestisce team: le carte offrono un modo concreto per affrontare tensioni e malintesi senza cadere nel conflitto distruttivo.
Anche in ambito scolastico, insegnanti ed educatori possono usare le Conflict Cards per guidare i ragazzi nella gestione dei contrasti, evitando di fare da giudici e promuovendo invece un confronto responsabile.
Infine, i genitori trovano in questo strumento un aiuto prezioso per affrontare le liti con i figli in modo più consapevole, senza urla o punizioni, ma imparando a capire e farsi capire.
La nuova edizione 2024
Le Conflict Cards sono state ideate nel 2010 e riviste nel 2014.
La nuova edizione si avvale dell’esperienza maturata nel tempo e offre uno strumento bilingue per diffondere il know-how del CPP sul tema della trasformazione del conflitto.
La nuova edizione delle Conflict Cards, completamente rinnovata da Daniele Novara, Emanuela Cusimano ed Elena Passerini, include:
- Video Corso: suddiviso in quattro macro aree: presentazione, istruzioni per l’uso nei gruppi, esempi di attività da proporre e istruzioni per l’uso nei colloqui di counseling e nelle relazioni di aiuto.
- Video Testimonianze: di professionisti che utilizzano le carte nei loro contesti lavorativi.
Vuoi saperne di più?
Per qualsiasi dubbio o richiesta informazioni sul corso compila il modulo sottostante oppure scrivi alla mail info@cppp.it o chiamaci ai numeri 0523498594 – 3317495412.