In famiglia, sul lavoro, tra amici, a scuola: ovunque siamo sommersi da risposte.
Ormai siamo abituati così: i genitori ai figli, i medici ai pazienti, gli avvocati ai clienti… tutti diamo risposte perché spesso è la soluzione più ovvia, scontata e facile. Ma è anche la meno utile perché la risposta tende ad essere univoca, esatta, trasmissiva; la domanda invece può aprire nuove possibilità, sviluppare apprendimento dall’errore, attivare la creatività.
Mentre la fissazione della risposta contribuisce a bloccare la crescita, genera frustrazioni e sviluppa dipendenze, imparare a utilizzare le domande come forme di esplorazione, di ricerca e di aiuto è il modo più costruttivo per comunicare con gli altri e lavorare insieme.
Ovviamente non tutte le domande sono efficaci in ottica trasformativa: ne esistono infatti di diverse tipologie. Imparare ad attivare le domande maieutiche è una strategia innovativa particolarmente interessante e soprattutto efficace per sviluppare nuove competenze o implementare quelle già acquisite.
Gli strumenti elaborati in questi anni dimostrano l’efficacia di un approccio maieutico nell’apprendimento, sia personale che di gruppo.
Destinatari
Consulenti, responsabili o coordinatori, avvocati, formatori, educatori, insegnanti.
Chiunque voglia acquisire maggiori competenze nella gestione della conflittualità e delle relazioni d’aiuto.
Questo seminario, condotto da Laura Petrini, è propedeutico al corso annuale Il Colloquio Maieutico.
Cosa imparerai
- Evitare atteggiamenti inquisitori nelle comunicazioni
- Favorire la capacità di capire le ragioni altrui
- Saper aiutare senza sostituirsi alle persone
Obiettivi
- Sviluppare competenze nell’utilizzo efficace della domanda nella relazione lavorative, educative e familiari
- Individuare quali tipologie di domanda risultano più funzionali a favorire il processo di crescita personale e cambiamento
Orari del seminario
Sabato 25 novembre dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30
Domenica 26 novembre dalle 9.30 alle 13.30
Metodo di lavoro
La formazione si basa sul coinvolgimento attivo e diretto dei partecipanti.
Si svolgerà in piccolo gruppo come luogo di esperienza e di apprendimento.
Le iscrizioni sono aperte.
Gli insegnanti possono utilizzare la Carta del Docente.
Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 11 ore.
Il corso è riconosciuto all’interno della Scuola di Counseling Maieutico e come aggiornamento per counselor.
È possibile richiedere la realizzazione del seminario presso la propria organizzazione.