Come gestire i conflitti nelle relazioni?
I contrasti, le divergenze, l’imprevedibilità delle relazioni quando non sono confermate le proprie aspettative sono situazioni comuni a tutti.
Saper reggere queste situazioni senza creare un danno a se stessi o agli altri è quello che definiamo competenza conflittuale.
Come trasformare le contrarietà in risorse?
Partiremo da un nuova alfabetizzazione alla gestione dei conflitti.
Il conflitto appartiene all’area della competenza relazionale,
mentre la violenza appartiene all’area della distruzione, cioè dell’eliminazione relazionale.
Un cambio di sguardo sulle situazioni conflittuali e una sensibilizzazione alla lettura del conflitto permettono di poterci lavorare.
Con questo corso migliorerai le tue capacità nel riconoscere le situazioni conflittuale quotidiane grazie ad alcuni strumenti di lettura.
Il conflitto ti da delle informazioni sulla relazione in modo che tu ci possa lavorare
Il metodo maieutico, sviluppato da Daniele Novara con lo Staff CPP, ti permetterà di raggiungere un nuovo punto di vista per aumentare la tua consapevolezza rispetto al potenziale costruttivo delle situazioni conflittuali.
Ogni conflitti contiene sempre la possibilità di un nuovo inizio (Daniele Novara)
Imparare a gestire il conflitto nelle relazioni è possibile
Questo workshop, condotto da Emanuela Cusimano, fornisce le basi del metodo maieutico per gestire conflitti ed è introduttivo rispetto a percorsi più specifici.
Le iscrizioni sono aperte, i posti sono limitati.
Quota di iscrizione 97€.
Gli insegnanti possono utilizzare la Carta del Docente.
Al termine del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 7 ore.
Per informazioni: info@cppp.it oppure 0523498594 – 3317495412 (dalle 9.00 alle 17.00 da lunedì a venerdì).
Sede e orario
Il corso “Come gestire il conflitto nelle relazioni” condotto da Emanuela Cusimano si terrà presso la sede CPP di Milano, in via Sismondi 74.
Sabato 16 dicembre 9.30 – 13.00 e 14.00 – 17.30
Metodo di lavoro
Si basa sul coinvolgimento attivo e diretto dei partecipanti attraverso l’utilizzo del piccolo gruppo come luogo di esperienza e di apprendimento.
Destinatari
Il workshop è rivolto a tutti gli adulti interessati a vivere meglio le situazioni conflittuali nei contesti familiari, lavorativi e quotidiani.