PROMOZIONE DI LUGLIO!

Luglio è il momento giusto per rinfrescare le tue competenze.
Il metodo maieutico ti aiuta a farlo davvero.

Corsi in promozione fino al 30%. Termina il 25 luglio.

GIORNI
ORE
MIN
SEC

Cambiare la scuola si può

Piacenza

Grazie al metodo maieutico sviluppato da Daniele Novara potrai trasformare la didattica in un processo vivo, partecipato e creativo.

Modalità: corso a Piacenza, date in fase di definizione.
Docenti: Daniele Novara e Marta Versiglia.

Condividi:

Cambiare la scuola non è un sogno irrealizzabile, ma una possibilità concreta con la pedagogia maieutica.
Grazie al metodo maieutico sviluppato da Daniele Novara, potrai riscoprire il senso profondo del tuo ruolo all’interno della scuola, trasformando la didattica in un processo vivo, partecipato e creativo.

Ti aiuteremo a superare l’approccio nozionistico e inizierai a costruire insiemi di saperi che nascono dal dialogo, dalla pedagogia maieutica, dall’ascolto e dall’esperienza diretta degli studenti.

È giunto il momento innovare la scuola dall’interno, mettendo al centro la relazione, la cooperazione e l’autonomia degli alunni.

Perché ti serve

Sarai in grado di sviluppare una reale regia pedagogica che valorizzi il protagonismo degli studenti, aumentando la loro motivazione e favorendo la reciproca collaborazione.

Ti forniremo 8 matrici operative dell’apprendimento che saranno una solida base pe progettare attività didattiche efficaci.

Smetterai di vedere la lezione frontale come valida e indispensabile, riuscendo finalmente a organizzare e condurre laboratori di pedagogia maieutica davvero efficaci e appaganti. Per te, per gli studenti e per le studentesse.

Pensi che l’idea di stimolare una vera riflessione critica e l’interesse attivo all’interno di un’aula sia ottima ma poco realizzabile nella realtà? Con il nostro metodo non solo imparerai a farlo, ma avvierai un vero e proprio cambiamento all’interno della tua scuola.

Ti è mai capitato di

  • Spiegare dalla cattedra e vedere di fronte a te solo sguardi catatonici? Sappiamo che è successo, ma non è colpa tua. Il problema è il continuo utilizzo di un approccio nozionistico. Con il nostro metodo di pedagogia maieutica, tutta la classe sarà coinvolta e l’elemento sociale diventerà una fonte di potere creativo

  • Interrogare sentendoti ripetere solo dei testi imparati a memoria? Questo capita perché gli alunni e le alunne non vengono stimolati nel creare collegamenti e nel ragionamento che parte da domande vere, aperte, stimolanti. Cambiare approccio è possibile. Ed è anche coinvolgente.

  • Non riuscire più a trovare la giusta motivazione per la lezione del giorno seguente? Accade quando tutto l’ambiente scolastico considera la trasmissione del sapere come fatto meccanico e totalmente verticale. Pensiamo sia ora di cambiare incentivando la piena autonomia degli studenti, sfruttando al massimo le loro capacità di apprendimento reciproco.

  • Di sentirti dire “ma tutte queste cose, a cosa ci serviranno nella vita”? Una simile domanda l’hanno sentita tutte le persone che lavorano nella scuola. La risposta deve passare da un cambio di paradigma, possibile con il nostro metodo maieutico

 Le iscrizioni sono aperte, i posti sono limitati.

Per informazioni: info@cppp.it oppure 0523498594
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 21 ore.
Il corso è riconosciuto dal MIM. È possibile iscriversi utilizzando anche la Carta del Docente. Scopri qui come fare.
Dove pernottare nelle vicinanze dalla sede CPP di Piacenza? Clicca qui

Gli aspetti unici di questo corso

  • Formazione condotta da esperti riconosciuti: Il corso è guidato direttamente da Daniele Novara e Marta Versiglia, figure di riferimento nel campo della pedagogia italiana, garanzia di qualità formativa e visione trasformativa della scuola.

  • Il metodo maieutico: strumenti pratici per trasformare l’insegnamento quotidiano grazie alla pedagogia maieutica.

  • Le 8 matrici operative dell’apprendimento:  un modello originale e strutturato che offre una bussola concreta per progettare attività didattiche efficaci e coinvolgenti.

  • Focus sull’autonomia e sull’apprendimento reciproco: per valorizzare le dinamiche relazionali e cooperative tra pari, stimolando la partecipazione attiva e l’autonomia degli studenti.

  • Riconoscimenti ufficiali: il corso è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, può essere utilizzata Carta del Docente e a fine corsovene rilasciato un attestato comprendente le ore di frequenza

Chi sono Daniele Novara e Marta Versiglia

La rubrica di Daniele Novara su Nostrofiglio.it

Daniele Novara è un pedagogista, autore, counselor e formatore.

Ha fondato il CPP di cui è tuttora direttore. Ha elaborato dispositivi, tecniche, metodi e concetti innovativi nati dalla pratica quotidiana del lavoro pedagogico, dell’apprendimento e della gestione dei conflitti e che formano il Metodo Daniele Novara.

Ha introdotto in Italia il Parent Counseling, una pratica innovativa che risponde alle necessità contingenti e concrete dei genitori e che costituisce un aiuto competente per l’educazione dei figli.

Marta Versiglia, Formatrice Cpp, pedagogista e counselor maieutico.

Marta Versiglia è pedagogista, autrice, counselor maieutca e formatrice CPP.

Da anni segue la ricerca e l’applicazione del metodo Litigare Bene e la formazione sul territorio.

Fa parte del Comitato di redazione della rivista Conflitti e cura la rubrica “Tra le pieghe delle biografie.

Destinatari

Il corso è pensato principalmente per insegnanti di ogni ordine e grado – dalla scuola dell’infanzia alla secondaria –, educatori, pedagogisti e più in generale professionisti coinvolti nei processi di apprendimento.

Si rivolge a chi desidera trasformare la pratica educativa grazie alla pedagogia maieutica, consolidando un metodo basato sul coinvolgimento attivo, la gradualità dell’apprendimento, la valorizzazione dell’errore come risorsa e l’uso di situazioni stimolo.

Struttura e metodo

Il corso “Cambiare la scuola si può”, incentrato sulla pedagogia maieutica, si svolgerà presso la storica sede CPP di Piacenza in via Campagna 83. Sarà formato da un piccolo gruppo, in modo da coinvolgere attivamente tutti i partecipanti.

“Cambiare la scuola si può” si articola su tre giornate:
Primo giorno dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30
Secondo giorno dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00
Terzo giorno dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 16:30

footer per corsi CPP

Questo corso è parte del percorso “La Pedagogia Maieutica”

Il percorso per la formazione in Pedagogia Maieutica raccoglie 5 corsi riconosciuti dal MIM:

È possibile seguire i corsi anche non consecutivamente, ogni anno verranno riproposti nel calendario dei corsi CPP o presentati on demand.

Come ottenere il diploma e poter applicare la Pedagogia Maieutica?

Per ottenere il diploma e i vantaggi per applicare la Pedagogia Maieutica, come depositario o depositaria del metodo, è richiesto, oltre alla frequenza ai corsi, un tirocinio pratico, una tesina e un prova finale.
Per informazioni sulle abilitazioni e le condizioni: marta.versiglia@cppp.it

Vuoi saperne di più?

Per qualsiasi dubbio o richiesta informazioni sul corso compila il modulo sottostante oppure scrivi alla mail info@cppp.it o chiamaci ai numeri 0523498594 – 3317495412.

Potrebbe interessarti anche…

Proponiamo a insegnanti ed educatori di svestire il ruolo di trasmettitori di conoscenze e di divenire organizzatori di occasioni concrete.

49 

Corso on demand sulle domande maieutiche utilizzate in ambito scolastico per la costruzione di percorsi di apprendimento.

49 

L’insegnante-regista ha una presenza attiva che sostiene gli studenti, ma non li sostituisce.

49 

La sociometria per trasformare l’aula in un organismo vivente.

59 

Restiamo in contatto!

Iscrivendoti alla Newsletter riceverai le novità e le iniziative del centro diretto da Daniele Novara.