“La domanda maieutica nei contesti di apprendimento” è il nuovo corso on demand condotto da Massimo Lussignoli e Laura Beltrami.
La domanda maieutica, o creativa, è il cuore del metodo proposto da Daniele Novara e sposta l’asse del lavoro scolastico da una ricerca di conferma a un profilo di scuola-laboratorio.
L’apprendimento non è una questione di risposte esatte ma di capacità applicative, cioè di saper usare le conoscenze in un contesto operativo, concreto e reale.
L’attenzione passa dall’insegnante all’alunno, dando a bambini e ragazzi la possibilità di sviluppare un pensiero critico partendo dalle proprie scoperte.
Le domande maieutiche utilizzate in ambito scolastico sono occasioni per la costruzione di percorsi di apprendimento.
Non si tratta di una proposta tecnica ma di una nuova impronta dell’insegnamento fondata sulla creatività.
Esempio di utilizzo della domanda maieutica nei contesti di apprendimento
Dopo la lettura di un testo scolastico al posto di porre le classiche domande di comprensione come “chi è il protagonista della storia? Dove è ambientata la storia?” formuliamo delle domande creative come “che sensazione provi leggendo questa storia? Cosa pensi del protagonista?”
Cosa imparerai
- le varie tipologie di domande per comprendere quali possono facilitare l’apprendimento.
- sperimenteremo l’utilizzo della domanda maieutica nel contesto scolastico
- partendo da reali esperienze didattiche osserveremo come l’utilizzare la domanda maieutica in classe
Le iscrizioni sono aperte, il corso sarà disponile dal 2o ottobre.
Gli iscritti potranno rivedere i video capitoli senza limiti di tempo.
Questo corso è parte del percorso “La Pedagogia Maieutica“.
Per informazioni: info@cppp.it oppure 0523498594 (dalle 9.00 alle 17.00 da lunedì a venerdì).
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il corso è riconosciuto dal MIUR come aggiornamento e formazione per insegnanti, è possibile iscriversi utilizzando anche la Carta del Docente.
Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado, educatori, professionisti coinvolti sui temi dell’apprendimento di bambini e ragazzi.
Questo corso online è parte del percorso “La pedagogia maieutica”
La Pedagogia Maieutica raccoglie 6 corsi riconosciuti dal MIUR (è consigliato anche il convegno online per il mondo della Scuola “Oltre la lezione frontale: la situazione stimolo” del 31 agosto 2023):
- “Come imparare senza fatica e con motivazione”, corso on demand con Marta Versiglia e Vanja Paltrinieri
- “La domanda maieutica nei contesti di apprendimento”, corso on demand con Massimo Lussignoli e Laura Beltrami
- “Il laboratorio maieutico”, seminario a Piacenza, 28 e 29 ottobre con Daniele Novara e Marta Versiglia
- “L’insegnante come regista dell’apprendimento”, corso on demand con Marta Versiglia e Vanja Paltrinieri
- “Imparare dei compagni: l’importanza del mutuo insegnamento” seminario a Piacenza, 18 e 19 novembre con Marta Versiglia e Antonella Gorrino
- “La valutazione evolutiva: un nuovo modello pedagogico”, corso on demand con Daniele Novara e Antonella Gorrino
È possibile seguire i corsi anche non consecutivamente, ogni anno verranno riproposti nel calendario dei corsi CPP o presentati on demand.
Come ottenere l’attestato e poter applicare la Pedagogia Maieutica?
Per ottenere l’attestato e i vantaggi per applicare la Pedagogia Maieutica, come depositario o depositaria del metodo, è richiesto un tirocinio pratico, una tesina e un prova finale.
Per informazioni sulle abilitazioni e le condizioni: marta.versiglia@cppp.it