“Studiare non basta. Le matrici dell’apprendimento” è il nuovo corso online condotto da Marta Versiglia e Vanja Paltrinieri.
Imparare è sempre un atto di condivisione, un atto comune
Proponiamo a insegnanti ed educatori di svestire il ruolo di trasmettitori di conoscenze, nozioni e contenuti e di divenire organizzatori di occasioni concrete.
Il metodo maieutico di Daniele Novara è stato ideato in funzione di un apprendimento efficace e sintetico.
Utilizza le migliori conoscenze scientifiche a cui associa i più efficaci dispositivi didattici che attingono alla storia della pedagogia così come all’innovazione metodologica.
Bambini e ragazzi mostrano profonde attitudini allo scambio, alla solidarietà, all’interazione e all’imitazione.
Si impara imitando gli altri: il metodo valorizza al massimo questa predisposizione usando dispositivi di mutualità, di reciprocità e di gruppalità particolarmente efficaci.
Abbiamo sperimentato che nel coinvolgimento diretto, nel fare in prima persona, l’alunno riesce a sviluppare una capacità di apprendimento che risulterebbe impossibile se restasse in un contesto di isolamento o addirittura di esclusione.
Lo stare e il fare da soli, tipico della scuola tradizionale, costituisce la situazione di maggior ostacolo per imparare con naturalezza.
Il criterio alla base del metodo consiste nell’applicabilità delle conoscenze e non nella loro pura e semplice ripetizione.
Cosa imparerai
- quali condizioni mettere in atto per uscire dalla modalità della lezione frontale
- di cosa deve tener conto un insegnante o un educatore per motivare e creare interesse
- come attivare e stimolare l’apprendimento di bambini e ragazzi
Metodo di lavoro
- esempi concreti per stimolare l’apprendimento
- attivazioni dirette attraverso cui comprendere come poter integrare la proposta nella propria realtà educativa
- interazioni con i partecipanti attraverso lo strumento del padlet
Le iscrizioni sono aperte.
Il corso online si svolgerà in diretta con la possibilità di rivedere i singoli moduli in differita (fino a 2 mesi dalla data dell’ultimo modulo trasmesso in diretta).
Questo corso è parte del percorso “La Pedagogia Maieutica“.
Per informazioni: info@cppp.it oppure 0523498594 (dalle 9.00 alle 17.00 da lunedì a venerdì).
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 6 ore.
Il corso è riconosciuto dal MIUR come aggiornamento e formazione per insegnanti, è possibile iscriversi utilizzando anche la Carta del Docente.
Primo modulo martedì 9 maggio dalle 17.30 alle 19.30
- Video con Daniele Novara “Uscire dalla lezione frontale”
- Condizioni per l’apprendimento: motivazione, imitazione e gradualità
- Una esperienza: sull’imitazione.
Secondo modulo martedì 16 maggio dalle 17.30 alle 19.30
- Le matrici dell’apprendimento:
- ostacolo domanda
- esperienza diretta
- scoperta sorpresa meraviglia
Terzo modulo martedì 23 maggio dalle 17.30 alle 19.30
- Le matrici dell’apprendimento:
- importanza dell’errore
- imitazione consapevole
- il successo
- l’archiviazione
- manutenzione
- Video con Daniele Novara “Scuola maieutica”
Destinatari
Insegnanti di ogni ordine e grado, educatori, professionisti coinvolti sui temi dell’apprendimento di bambini e ragazzi.
Questo corso online è parte del percorso “La pedagogia maieutica”
Il percorso proposto sulla Pedagogia Maieutica raccoglie 6 corsi in aggiunta al convegno online per il mondo della Scuola “Oltre la lezione frontale: la situazione stimolo” del 31 agosto 2023:
- “Studiare non basta”, corso online, 9-16-23 maggio con Marta Versiglia e Vanja Paltrinieri
- “La domanda maieutica nei contesti di apprendimento”, corso online, 21 e 28 settembre con Massimo Lussignoli e Laura Beltrami
- “Il laboratorio maieutico”, seminario a Piacenza, 28 e 29 ottobre con Daniele Novara e Marta Versiglia
- “L’insegnante come regista dell’apprendimento”, corso online, 7 e 14 novembre con Marta Versiglia e Vanja Paltrinieri
- “Imparare dei compagni: l’importanza del mutuo insegnamento” seminario a Piacenza, 18 e 19 novembre con Marta Versiglia e Antonella Gorrino
- “La valutazione evolutiva: un nuovo modello pedagogico”, corso online, 5 e 12 dicembre con Daniele Novara e Antonella Gorrino
L’intero percorso consente di ricevere l’attestato “Pedagogia Maieutica”, è possibile seguire i corsi anche non consecutivamente, ogni anno verranno riproposti nel calendario dei corsi CPP o presentati on demand.