“L’insegnante come regista dell’apprendimento” è il nuovo corso online condotto da Marta Versiglia e Vanja Paltrinieri.
L’insegnante-regista ha una presenza attiva che sostiene gli studenti, ma non li sostituisce
Mette a disposizione le conoscenze disciplinari, senza fornire le proprie risposte ai problemi che emergono nel lavoro con gli alunni.
L’insegnante come regista dell’apprendimento lavora dietro le quinte, perché i protagonisti, gli alunni, possano svolgere il loro ruolo nel modo più efficace, mettendo in gioco gli apprendimenti da acquisire.
Per portare avanti questa modalità è necessario comprendere quali sono gli elementi che possono ostacolarla e che possono favorirla.
Nel lavoro sociale dell’insegnante la componente emotiva potrebbe giocare brutti scherzi e non permettergli di tenere la lucidità necessaria per portare avanti il lavoro con la classe.
Un’ulteriore intoppo è la gestione delle situazioni critiche. La fatica a riconoscere il conflitto e a gestirlo attiva dinamiche interiori e risposte peculiari in ogni insegnante, e pone seri problemi che poi si riversano inevitabilmente sul clima della classe.
Per evitare queste difficoltà, l’insegnante deve mantenere la lucidità e lavorare dietro le quinte per sostenere il successo degli studenti.
Un esempio di regia maieutica
All’interno della propria classe l’insegnante fa lavorare gli alunni.
Come li aiuta a lavorare?
- Organizza lo spazio educativo
- prepara il materiale
- predispone le situazioni stimolo
- offre le eventuali informazioni che servono agli alunni per portare a termine i lavori
- favorisce i processi sociali di lavoro comune
Cosa imparerai nel corso online “L’insegnante come regista dell’apprendimento”
- ad osservare le condizioni che favoriscono l’apprendimento di bambini e ragazzi e lavoreremo insieme sulle fatiche (componente emotiva e gestione delle situazioni critiche) che possono ostacolare la funzione di regista dell’insegnante.
- strumenti pratici per attivare un lavoro maieutico con il gruppo classe, con una particolare attenzione al ruolo dell’insegnante.
Le iscrizioni sono aperte.
Il corso online si svolgerà in diretta con la possibilità di rivedere i singoli moduli in differita (fino a 2 mesi dalla data dell’ultimo modulo trasmesso in diretta).
Questo corso è parte del percorso “La Pedagogia Maieutica“.
Per informazioni: info@cppp.it oppure 0523498594 (dalle 9.00 alle 17.00 da lunedì a venerdì).
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 4 ore.
Il corso è riconosciuto dal MIUR come aggiornamento e formazione per insegnanti, è possibile iscriversi utilizzando anche la Carta del Docente.
Programma del corso online “L’insegnante come regista dell’apprendimento”
Primo modulo martedì 7 novembre dalle 17.30 alle 19.30
Secondo modulo martedì 14 novembre dalle 17.30 alle 19.30
Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado, educatori, professionisti coinvolti sui temi dell’apprendimento di bambini e ragazzi.
I vantaggi nel partecipare al corso “L’insegnante come regista dell’apprendimento” sono numerosi
Innanzitutto, gli insegnanti e gli educatori avranno la possibilità di acquisire strumenti e tecniche utili per svolgere al meglio il proprio ruolo di regista dell’apprendimento degli studenti. Potranno imparare a gestire le situazioni critiche in modo efficace, a mantenere la lucidità favorendo il successo degli studenti.
Inoltre, gli insegnanti potranno imparare a creare le condizioni favorevoli per l’apprendimento dei bambini e dei ragazzi, offrendo loro un ambiente di lavoro stimolante e organizzato.
Potranno acquisire una maggiore consapevolezza sulla propria componente emotiva e imparare a gestirla in modo adeguato, evitando che questa possa interferire con il loro lavoro.
Infine, gli insegnanti potranno apprendere come attivare un lavoro maieutico con il gruppo classe, mettendo in pratica le conoscenze acquisite durante il corso. In questo modo, potranno diventare degli insegnanti più efficaci e competenti, in grado di sostenere al meglio gli apprendimenti dei propri studenti.
Questo corso online è parte del percorso “La pedagogia maieutica”
Il percorso proposto sulla Pedagogia Maieutica raccoglie 6 corsi in aggiunta al convegno online per il mondo della Scuola “Oltre la lezione frontale: la situazione stimolo” del 31 agosto 2023:
- “Studiare non basta”, corso online, 9-16-23 maggio con Marta Versiglia e Vanja Paltrinieri
- “La domanda maieutica nei contesti di apprendimento”, corso online, 21 e 28 settembre con Massimo Lussignoli e Laura Beltrami
- “Il laboratorio maieutico”, seminario a Piacenza, 28 e 29 ottobre con Daniele Novara e Marta Versiglia
- “L’insegnante come regista dell’apprendimento”, corso online, 7 e 14 novembre con Marta Versiglia e Vanja Paltrinieri
- “Imparare dei compagni: l’importanza del mutuo insegnamento” seminario a Piacenza, 18 e 19 novembre con Marta Versiglia e Antonella Gorrino
- “La valutazione evolutiva: un nuovo modello pedagogico”, corso online, 5 e 12 dicembre con Daniele Novara e Antonella Gorrino
L’intero percorso consente di ricevere l’attestato “Pedagogia Maieutica”, è possibile seguire i corsi anche non consecutivamente, ogni anno verranno riproposti nel calendario dei corsi CPP o presentati on demand.