FATTI UN REGALO!

Da oggi al 2 dicembre puoi accedere ai corsi CPP con uno sconto fino al 40%

GIORNI
ORE
MIN
SEC

Diventa Parent Counselor

Piacenza
Il Parent Counseling aiuta a sbrogliare la complessità del ruolo educativo dei genitori e a rispondere alla domanda “E adesso cosa faccio?”.

Questo corso di alta specializzazione abilita all’uso del Metodo Daniele Novara e consente la gestione di uno sportello di Parent Counseling affiliato al CPP.
Per informazioni: info@cppp.it 0523498594

Corso annuale a Piacenza condotto da Daniele Novara, Laura Beltrami, Lorella Boccalini, Massimo Lussignoli e Vanja Paltrinieri con gli interventi di Laura Petrini e Marta Versiglia.

8 moduli formativi e 3 incontri online per un totale di 212 ore, le date per l’edizione 2026 sono in fase di definizione.
Qui trovi l’elenco di alcune strutture dove pernottare nelle vicinanze della sede CPP di Piacenza.

Condividi:

“Diventare Parent Counselor”, 6° edizione a Piacenza nel 2026.

Il Parent Counseling aiuta a sbrogliare la complessità del ruolo educativo dei genitori e a rispondere alla domanda “E adesso cosa faccio?”

Questo corso di alta specializzazione abilita all’uso del Metodo Daniele Novara e consente la gestione di uno sportello di Parent Counseling affiliato al CPP.

Il corso, riconosciuto dal MIUR per l’aggiornamento e la formazione dei docenti e all’interno della Scuola di Counseling CPP, è condotto da Daniele Novara, Laura Beltrami, Lorella Boccalini, Massimo Lussignoli e Vanja Paltrinieri con gli interventi di Laura Petrini e Marta Versiglia.

Direttore scientifico: Daniele Novara.

Iscrizioni aperte!

Compila il modulo che trovi in fondo alla pagina, ti ricontatteremo a breve.
Per informazioni: info@cppp.it, tel: 0523498594

Cos’è il Parent Counseling?

Un’attività professionale utilizzata a livello internazionale, una pratica innovativa che attiene alla necessità dei genitori di ricevere un aiuto competente per l’educazione dei figli, sia dal punto di vista delle informazioni sulle scelte educative per guidare la loro crescita, sia per aiutare il sistema famigliare – che oltre a mamme, papà, bambini e ragazzi, comprende anche nonni e radici genealogiche – a sostenerne il processo di sviluppo.

Il Parent Counseling accerta con i genitori le difficoltà, diverse per ogni situazione, e permette di trovare le risorse giuste per affrontarle.
Grazie alla consulenza genitoriale si riesce a capire la particolarità dell’eventuale “inceppamento” e con il Metodo Daniele Novara di trovare la via d’uscita per aiutare i genitori a riscoprire le risorse utili.

Il Parent Counseling si sviluppa su necessità contingenti e concrete. Si tratta di una relazione d’aiuto centrata sul recupero delle risorse del genitore con una precisa attenzione alla sua sostenibilità operativa.

Cosa imparerai durante questo corso?

  • Elementi per condurre un colloquio di Parent Counseling
  • Organizzazione di un percorso di Parent Counseling: dalla lettura della situazione al progetto di lavoro comune
  • Dispositivi pedagogici da proporre ai genitori
  • Protocolli di riferimento per affrontare situazioni specifiche
  • Gestione di casi concreti attraverso lavoro personale e supervisioni

I prerequisiti per partecipare al corso

Per candidarti al corso è necessario compilare il modulo che trovi in fondo a questa pagina, ti contatteremo a breve.

Per pedagogisti e psicologi è possibile accedere al corso dopo aver frequentato il colloquio maieutico.
In questo caso verrà riconosciuto un attesto di Abilitazione nella gestione dei colloqui con i genitori con il metodo Daniele Novara. 

Quali sono gli elementi distintivi del Parent Counseling?

  • Assenza di giudizio. Non si giudica il genitore ma lo si sostiene nel percorso perché possa disporre delle informazioni attendibili in riferimento all’età dei figli
  • Stabilisce un progetto di lavoro per aiutare a fare meglio e a stare meglio
  • Non è una terapia né  un’analisi del genitore che riceve piuttosto un aiuto sul piano concreto e pratico
  • Riporta l’attenzione sulla dimensione educativa dei figli sostenendo i genitori nella loro funzione. Seguendo questa direzione, i risultati sono maggiori rispetto ad un puro e semplice intervento sui figli.
  • Permette di rivisitare l’educazione ricevuta e la propria storia familiare per scoprire le situazioni “inceppate” e poterle sbloccare
  • Cambiamenti in qualche settimana grazie al cambio di approccio educativo dei genitori

Quali sono le caratteristiche basilari del Parent Counseling?

  • Capacità di ascolto e di accoglienza dei genitori
  • Capacità di fare domande maieutiche per esplorare il rapporto genitori-figli e individuare le aree critiche da sciogliere
  • Competenza scientifica in quanto tale: buone informazioni pedagogiche relative alle fasi di crescita dei figli e alla corrispondenza con la loro educazione

Il Parent Counselor dispone di due competenze basilari:

  • Un metodo per aiutare i genitori a tirare fuori le proprie risorse, a essere un punto di riferimento per la crescita dei figli. È il Metodo maieutico di Daniele Novara, formalizzato in lunghi anni di lavoro
  • La conoscenza necessaria da mettere a disposizione relativamente alle fasi di crescita dei figli, all’organizzazione educativa, alle tecniche utili età per età

Metodo di lavoro

Si basa sul coinvolgimento attivo e diretto dei partecipanti, attraverso l’utilizzo di diverse situazioni formative.

Prevede un’immersione esperienziale che accelera le possibilità di apprendimento. Le restituzioni teoriche favoriranno la comprensione.

Sono previste:

  • attività di simulazione, dimostrazioni ed esercitazioni su compiti
  • sotto-gruppi di problematizzazione e ricerca restituzioni teoriche per l’approfondimento
  • discussioni guidate e analisi di esperienze professionali
  • situazioni di verifica 

Struttura del corso

8 moduli intensivi e 3 moduli online per un totale di 212 ore di cui 132 ore aula, 6 ore online, 34 ore studio e 40 ore pratica.
Le date per l’edizione 2026 sono in fase di definizione.

1°modulo Daniele Novara e Laura Beltrami
Lo specifico educativo del Parent Counseling con il Metodo Daniele Novara 
Venerdì 9.30-13.00 e 14.30-18.00
Sabato 9.00-13.00 e 14.30-18.30
Domenica 9.00-13.00 e 14.30-16.30

2°modulo con Daniele Novara e Laura Beltrami
Il check up educativo come strumento maieutico nella definizione del problema educativo
Venerdì 9.30-13.00 e 14.30-18.00
Sabato 9.00-13.00 e 14.30-18.30
Domenica 9.00-13.00 e 14.30-16.30

3°modulo con Daniele Novara e Laura Beltrami
Lo specifico del colloquio pedagogico di parenting maieutico
Venerdì 9.30-13.00 e 14.30-18.30
Sabato 9.00-13.00 e 14.30-18.30

4° modulo con Daniele Novara, Laura Beltrami
Casi specifici e protocolli di riferimento: la separazione
Venerdì 9.30-13.00 e 14.30-18.30
Sabato 9.00-13.00 e 14.30-18.30

Incontro online con Laura Petrini “Il cervello dei bambini” 
dalle 17.30 alle 19.30 

5° modulo con Daniele Novara, Laura Beltrami e Lorella Boccalini.
Questioni evolutive e dispositivi pedagogici: l’infanzia
Venerdì 9.30-13.00 e 14.30-18.30
Sabato 9.00-13.00 e 14.30-18.30

Incontro online con Laura Petrini “Il cervello degli adolescenti
dalle 17.30 alle 19.30 

6° modulo con Daniele Novara, Laura Beltrami e Massimo Lussignoli.
Questioni evolutive e dispositivi pedagogici: l’adolescenza
Venerdì 9.30-13.00 e 14.30-18.30
Sabato 9.00-13.00 e 14.30-18.30

Incontro online con Marta Versiglia “Una mappa per orientarsi, tra elaborati dei bambini e adulti che se ne occupano” 
dalle 17.30 alle 19.30

7° modulo con Daniele Novara, Laura Beltrami e Vanja Paltrinieri
Casi specifici e protocolli di riferimento: le neurodiagnosi
Venerdì 9.30-13.00 e 14.30-18.30
Sabato 9.00-13.00 e 14.30-18.30

8° modulo 
Prova di fine corso ed esposizione degli elaborati finali
Venerdì 9.30-13.00 e 14.00-18.30
Sabato 9.00-13.30
Da sabato pomeriggio a domenica pomeriggio si svolgeranno i colloqui individuali.

Gli insegnanti possono iscriversi utilizzando la Carta del Docente.

Il corso è riconosciuto all’interno della Scuola di Counseling Maieutico e come aggiornamento per counselor.

Tra i diversi moduli sarà attivato lo studio individuale con l’utilizzo di materiali didattici e compiti formativi appositamente predisposti.
Al termine del corso verrà sostenuta una prova dinamica per valutare le competenze effettivamente apprese.

Verrà rilasciata un’attestazione di frequenza pari a 212 ore, di cui 70 ore extra aula.
Sono riconosciuti crediti formativi da A.N.Co.Re e da AssoCounseling.

Eventuali variazioni di date e orari verranno prontamente comunicate al gruppo dei partecipanti.
I moduli si svolgeranno presso la sede CPP di Piacenza in via Campagna 83.

Per informazioni info@cppp.it 05234985

Informazioni importanti

Per l’ammissione al gruppo è previsto un colloquio conoscitivo.

La quota di partecipazione per i counselor (non iscritti alla Scuola CPP)  è di 2.500€ dilazionata in rate durante lo svolgimento del corso.

Per gli allievi della Scuola di Counseling Maieutico la quota è inclusa nel piano di studi.

Il corso si svolgerà in presenza.
In caso di variazioni legate a forza di causa maggiore, il CPP garantirà l’offerta formativa nella modalità online. 

Contattaci per ulteriori informazioni su questo corso

I dati raccolti tramite questo modulo saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta di informazioni, e saranno trattati secondo le modalità indicate nella nostra Privacy Policy.
* Tutti i campi sono obbligatori.

Potrebbe interessarti anche…

Il Colloquio Maieutico con gli adolescenti, ideato da Daniele Novara, è un metodo rivoluzionario per costruire spazi di ascolto efficaci, concreti, capaci di valorizzare le potenzialità dei ragazzi e delle ragazze.
L’organizzazione educativa dei figli di genitori separati. Nuovo corso on demand con Daniele Novara dedicato a genitori e avvocati ma non solo.

Il prezzo originale era: 99 €.Il prezzo attuale è: 68 €.

In promozione

7 Febbraio 2026

Piacenza
Imparare ad attivare le domande maieutiche è una strategia innovativa ed efficace per sviluppare nuove competenze e migliorare le proprie relazioni.

Il prezzo originale era: 160 €.Il prezzo attuale è: 144 €.

In promozione

28 Novembre 2025

Piacenza
Uno strumento per attivare le capacità delle persone di comprendere le situazioni conflittuali e trovare compiti sostenibili.

Restiamo in contatto!

Iscrivendoti alla Newsletter riceverai le novità e le iniziative del centro diretto da Daniele Novara.