Daniele Novara, pedagogista e direttore CPP, partecipa a una tavola rotonda organizzata dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza sui profondi cambiamenti dei nuclei familiari. Giovedì 20 novembre dalle 11.00 presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in via Santa Maria in Via, 347, Roma.
Qui per tutte le informazioni o per seguire l’evento in streaming.
Il 20 novembre di ogni anno si celebra la Giornata mondiale per l’infanzia, una ricorrenza che l’Autorità garante ha voluto cogliere per promuovere una riflessione sulle nuove fragilità della famiglia all’origine di molte delle problematiche che colpiscono sempre più bambini e ragazzi.
I profondi cambiamenti che interessano i nuclei familiari – sempre più piccoli, segnati da un crescente isolamento e dalla perdita della dimensione comunitaria, di quel “villaggio” indispensabile alla crescita di ogni bambino – contribuiscono infatti a spiegare il fenomeno della denatalità e le crescenti forme di disagio infantile e giovanile a cui stiamo assistendo.
Fenomeni cui va posta una particolare attenzione, insieme alla crescente conflittualità che alimenta la diffusione della violenza assistita, così come all’impatto dell’accesso precoce al digitale sulla salute fisica e mentale di bambini e adolescenti, insieme alla crescita di neurodiagnosi precoci, quale espressione di una vera e propria psichiatrizzazione dell’infanzia e dell’adolescenza, troppo spesso legata a un’insufficiente assunzione di responsabilità educativa.
Questioni complesse ma irrinunciabili – oggi al centro delle riflessioni mainstream – che non possono essere adeguatamente analizzate e affrontate se non si considera l’ambiente della famiglia, quale agenzia primaria e insostituibile per affrontare le sfide del presente e il futuro dei nostri bambini e ragazzi.
Modera: Flavia Fratello, Giornalista de LA7
Saluti istituzionali: Eugenia Maria Roccella, Ministra della Famiglia, la natalità e le pari opportunità
Michela Vittoria Brambilla, Presidente Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza.
Introduzione: Marina Terragni, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
Interventi:
Monica Pratesi, Professoressa ordinaria di Statistica presso l’Università di Pisa
Daniele Novara, Pedagogista, fondatore e Direttore del CPP – Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti
Marco Gui, Professore di Sociologia dei media – Università di Milano Bicocca e cofondatore “Patti digitali”
Monica Velletti, Magistrato, Presidente di Sezione del Tribunale di Terni
Conclusioni: Marina Terragni, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza.



