MANCA POCO AL CONVEGNO!

Scopri come trasformare i conflitti in risorsa per la tua salute.

GIORNI
ORE
MIN
SEC
In promozione

Giovani e indecisi, come aiutarli?

19 Novembre 2025
Online

Con la maieutica orientativa, un sostegno per l’adolescenza e la pre-adolescenza nelle scelte che i ragazzi e le ragazze devono affrontare.

Modalità: Due moduli in diretta online da 2 ore ciascuno, mercoledì 19 novembre e mercoledì 26 novembre, con la possibilità di rivederli in differita.
Docenti: Filippo Sani e Laura Petrini.

Il prezzo originale era: 59 €.Il prezzo attuale è: 48 €.

87 disponibili

Condividi:

Ci sono momenti in cui i giovani si trovano sospesi, pieni di domande e di possibilità ma incapaci di scegliere. È la fase dell’indecisione, quando il futuro sembra un orizzonte confuso e il presente pesa come un carico di aspettative. A volte il desiderio di libertà si scontra con la paura di sbagliare, e il rischio è quello di restare fermi, di rinunciare a decidere, di lasciare che siano altri a scegliere al posto loro.

Questo passaggio delicato può trasformarsi in smarrimento, ma se compreso e accompagnato con un adeguato sostegno per l’adolescenza e la pre adolescenza diventa un’occasione per crescere.

Dentro l’indecisione si nasconde infatti la possibilità di rallentare, ascoltarsi e scoprire ciò che davvero conta. È proprio da qui che può nascere una direzione autentica, costruita con coraggio e fiducia nel futuro.

Perché ti serve

Questo corso rappresenta un vero sostegno per l’adolescenza, perché ti aiuta a comprendere l’indecisione non come un difetto ma come una tappa naturale della crescita. La maieutica orientativa diventa lo strumento per accompagnare i giovani a confrontarsi con sogni e possibilità, affrontando limiti e responsabilità senza subirli.

Attraverso momenti di approfondimento e confronto, il corso ti offre la possibilità di spostare l’attenzione educativa dal controllo alla fiducia, di riconoscere le pressioni che condizionano le scelte dei ragazzi e di scoprire come sostenerli nello sviluppo delle loro risorse e talenti.

Gli obiettivi sono comprendere le difficoltà tipiche della fase delle scelte, conoscere i meccanismi cerebrali legati al processo decisionale in adolescenza, riconoscere l’importanza del ruolo educativo nei diversi contesti di vita e introdurre la maieutica orientativa come approccio efficace per aiutare i giovani a diventare consapevoli delle proprie capacità e a non perdere la bussola nel cammino verso il futuro.

Ti è mai capitato di

  • Incontrare ragazzi che sembrano senza bussola, disorientati e convinti che il futuro non dipenda da loro?
    Con la maieutica orientativa imparerai a stimolare i ragazzi a riconoscere le proprie capacità e a vedere le scelte come possibilità reali. Riuscirai a fare emergere talenti e risorse che li aiuteranno a orientarsi con più fiducia nel futuro.

  • Vedere tua figlia bloccata davanti a una scelta importante, come la scuola superiore o l’università, e di non sapere come sostenerla?
    Ti aiuteremo a trasformare l’ansia di decidere al posto suo in capacità di accompagnarla con fiducia. Scoprirai come ascoltare desideri e inclinazioni, offrendo un sostegno che incoraggia l’autonomia. 

  • Vedere un adolescente rinunciare a decidere per paura di sbagliare?

    Con noi andrai oltre il semplice consiglio o supporto teorico. Imparerai a guidare i ragazzi nel riconoscere le proprie paure, a trasformarle in strumenti di consapevolezza e a sviluppare il coraggio di scegliere in autonomia. In questo modo l’indecisione non rimane un ostacolo, ma diventa un’occasione per scoprire risorse e talenti nascosti.

  • Di percepire una classe spenta, demotivata, prigioniera del timore di sbagliare?
    Il corso ti offre strumenti per trasformare l’errore in occasione di apprendimento e non in fallimento. Valorizzerai il ruolo educativo della scuola come spazio di confronto, dove gli ostacoli diventano tappe di crescita e i ragazzi e le ragazze si sentono liberi di mettersi in gioco.

Le iscrizioni sono aperte.
I moduli si potranno rivedere in differita, fino a 2 mesi dal termine del corso.

Il corso online è riconosciuto dal MIUR come aggiornamento e formazione per insegnanti. È possibile iscriversi utilizzando anche la Carta del Docente.

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione di 4 ore.

Per informazioni: info@cppp.it oppure 0523498594.

Gli aspetti unici di questo corso

  • Esperienza professionale e consolidata: basata su oltre 35 anni di ricerca e pratica.
  • Percorso strutturato ma accessibile a tutte e tutti: Il corso è chiaro, guidato passo dopo passo e non richiede competenze tecniche, è pensato per chiunque voglia capirsi meglio a partire dalla propria storia.
  • Riconoscimenti ufficiali: il corso è riconosciuto al MIM , può essere utilizzata Carta del Docente e a fine corsovene rilasciato un attestato comprendente le ore di frequenza.
  • Approccio maieutico orientativo: stimola i giovani a esplorare le proprie risorse interiori e a confrontarsi con sogni e possibilità, piuttosto che fornire risposte preconfezionate.
  • Focus sul ruolo educativo: si enfatizza l’importanza dell’atteggiamento degli adulti nell’accompagnare i giovani, promuovendo un approccio autorevole e non direttivo che sostiene senza sostituirsi nelle scelte.
  • Applicazione pratica in diversi contesti: per valorizzare il sostegno nei vari ambiti della vita dei giovani, come scuola, sport e tempo libero, diventando facilitatori del processo decisionale e della crescita personale.
  • Sviluppo di competenze decisionali: attraverso esercitazioni pratiche e momenti di confronto, favoriamo lo sviluppo delle capacità di scelta e della consapevolezza personale, aiutando i ragazzi a prendere decisioni in autonomia.

Chi sono Filippo Sani e Laura Petrini

Filippo Sani, Formatore, sociologo, pedagogista e counselor

Filippo Sani è formatore, sociologo, pedagogista e counselor maieutico.

Da più di vent’anni è nello staff dei collaboratori del Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti di Piacenza.

Da molti anni è impegnato nello studio e nella ricerca dei processi educativi nella relazione adolescenti – adulti. In tale ambito di lavoro, ha pubblicato molteplici contributi scientifici.

Ideatore e autore di numerosi progetti di promozione al benessere giovanile e di interventi di prevenzione al disagio sociale.

Laura Petrini, Formatrice e coordinatrice della Scuola di Counseling Maieutico

Laura Petrini è la professionista che ti accompagnerà nel nostro corso.

Consulente educativa e counselor maieutica, collabora con il CPP in percorsi formativi, serate Scuola Genitori, percorsi di crescita personale e per il servizio di consulenza pedagogica. 

Realizza interventi formativi su temi e problematiche dello sviluppo. 

È coordinatrice della Scuola di Counseling Maieutico del Cpp e fa parte del comitato di redazione della rivista Conflitti.

Destinatari

Questo corso è pensato per tutti gli adulti che accompagnano i giovani nella loro crescita: genitori, insegnanti, educatori, allenatori e professionisti dell’area socio-educativa.

Offre strumenti concreti per comprendere l’indecisione adolescenziale, trasformarla in opportunità di crescita e sostenere i ragazzi nel prendere decisioni consapevoli. È ideale per chi vuole diventare un punto di riferimento autorevole e incoraggiante, capace di favorire autonomia, responsabilità e fiducia nel futuro.

footer per corsi CPP

Struttura e metodo

Il corso si potrà seguire online e si svolgerà nel corso di due giornate. 

Mercoledì 19 novembre ore 17.30 – 19.30

Verrà affrontato il tema della scelta e dei processi cognitivi deputati al decidere sottolineando come, con preadolescenti e adolescenti, sia necessario attivare uno sguardo educativo orientato al responsabilizzare e al facilitare apprendimenti.

Mercoledì 26 novembre ore 17.30 – 19.30

Si analizzeranno le condizioni che consentono la buona riuscita di un processo orientativo a partire da alcune domande guida: cosa si intende per vocazione? quali sono gli apprendimenti che vogliamo facilitare? qual è il ruolo dell’adulto nel processo orientativo? come possiamo utilizzare l’errore in senso evolutivo?

Verranno inoltre presentati i principali indirizzi di scuola secondaria di secondo grado e fornite alcune indicazioni pratiche per facilitare il processo di orientamento di ragazzi e ragazze alle prese con la scelta della scuola.

Vuoi saperne di più?

Per qualsiasi dubbio o richiesta informazioni sul corso compila il modulo sottostante oppure scrivi alla mail info@cppp.it o chiamaci ai numeri 0523498594 – 3317495412.

Domande Frequenti

Segnali come isolamento, calo del rendimento scolastico, disinteresse per le attività abituali o cambiamenti nell’umore possono indicare difficoltà nel prendere decisioni o nell’affrontare le responsabilità quotidiane.

Osservare questi segnali con attenzione e offrire ascolto, accompagnamento e presenza può fare la differenza. Un sostegno per l’adolescenza attento permette ai ragazzi di sentirsi compresi, sicuri e incoraggiati a esprimere dubbi e paure senza sentirsi giudicati.

L’adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, in cui i giovani si confrontano con nuove responsabilità, scelte e possibilità.

L’indecisione non è un segno di debolezza, ma un riflesso naturale di questo processo di crescita e di ricerca della propria identità. Vedere l’indecisione come un momento di sviluppo consente di accompagnare i ragazzi con pazienza, aiutandoli a esplorare alternative, comprendere desideri e limiti e trasformare l’incertezza in un’occasione di maturazione.

Il sostegno per l’adolescenza significa ascoltare con attenzione, guidare con discrezione e rispettare i tempi e le inclinazioni del giovane.

Si tratta di offrire strumenti e spunti per riflettere, far emergere le proprie risorse e accompagnare la costruzione di decisioni consapevoli, senza sostituirsi a lui.

In questo modo i ragazzi imparano a prendere in mano la propria vita, sviluppando autonomia e fiducia nelle proprie capacità.

La paura di sbagliare è naturale e spesso accompagna le scelte importanti nella crescita.

Trasformarla in coraggio richiede di creare uno spazio sicuro in cui il giovane possa confrontarsi con dubbi e insicurezze senza timore di giudizio.

Accogliere l’errore come parte del processo di apprendimento aiuta a riconoscere che ogni sbaglio porta informazioni preziose e opportunità di crescita. Stimolare la consapevolezza dei propri punti di forza e delle proprie capacità permette di affrontare le sfide con maggiore fiducia. 

Corsi per Scuola di Counseling Maieutico CPP

Potrebbe interessarti anche…

Un’occasione per rivedere il nostro atteggiamento nelle situazioni difficili, non evitando il confronto, ma anzi valorizzandolo in senso positivo.

57 

Scoprirai come funziona il cervello degli adolescenti e imparerai strategie efficaci per non esasperare i conflitti ma per trasformarli in opportunità.

59 

Ormai lontani dalla vecchia società patriarcale, occorre riposizionare i ruoli genitoriali.

49 

2 Dicembre 2025

Online
Gli adolescenti non necessitano di un eccesso di accudimento o di controllo materno. Con noi riuscirai ad assumere il giusto profilo educativo.

Il prezzo originale era: 89 €.Il prezzo attuale è: 72 €.

In promozione

Restiamo in contatto!

Iscrivendoti alla Newsletter riceverai le novità e le iniziative del centro diretto da Daniele Novara.