PROMOZIONE DI LUGLIO!

Luglio è il momento giusto per rinfrescare le tue competenze.
Il metodo maieutico ti aiuta a farlo davvero.

Corsi in promozione fino al 30%. Termina il 25 luglio.

GIORNI
ORE
MIN
SEC

Passa la palla! La convergenza educativa sul paterno in adolescenza

On demand

Ormai lontani dalla vecchia società patriarcale, occorre riposizionare i ruoli genitoriali.
La maternità è stata descritta e analizzata in ogni suo aspetto, ma della paternità si conosce poco.

Modalità: corso on demand strutturato in 8 video-capitoli per un totale di 150 minuti.
Docenti: il corso è condotto da Antonella Gorrino.  Intervengono Daniele Novara, Filippo Sani e Diego Miscioscia.

49 

66 disponibili

Condividi:

Ormai lontani dalla vecchia società patriarcale, occorre riposizionare i ruoli genitoriali.

La maternità è stata descritta e analizzata in ogni suo aspetto, ma della paternità si conosce ancora troppo poco. 

L’eccesso di un approccio materno in educazione annulla le differenze tra codice paterno e codice materno e rende inefficace il gioco di squadra dei genitori. Il passaggio dal codice materno al codice paterno in adolescenza dovrebbe invece avvenire in modo “fluido”, ma le dinamiche all’interno della coppia genitoriale, spesso non considerata una risorsa, possono renderlo difficile.

Mamme e papà si sentono soli nella gestione educativa, con un eccessivo investimento affettivo sulla cura e protezione della prole a scapito dell’educazione.

Perché ti serve

Spesso i padri, specialmente in adolescenza, si trovano a sentirsi messi da parte, poco ascoltati o in difficoltà nel costruire una relazione educativa con figli e figlie che cambiano rapidamente.

Vogliamo offriti strumenti concreti per capire cosa sta accadendo in questa fase e come contribuire in modo attivo e positivo alla crescita dei tuoi figli.

Ti aiuteremo nel trovare un approccio educativo più efficace, a superare eventuali conflitti mal gestiti con l’altro genitore e a collaborare per offrire ai ragazzi e alle ragazze una base sicura e coerente.

In più, attraverso il metodo di Daniele Novara, imparerai a distinguere i tuoi bisogni da quelli dei tuoi figli, a non cadere in logiche punitive o di sfida, e a diventare una presenza autorevole e accogliente, capace di sostenere i passaggi evolutivi dell’adolescenza.

Ti è mai capitato di

  • Voler essere una presenza più significativa per i tuoi figli adolescenti, ma di non sapere come fare?
    Con noi capirai come ritrovare il tuo ruolo genitoriale in collaborazione con il codice materno e raggiungendo la giusta distanza educativa da tuo figlio o tua figlia.

  • Non essere d’accordo con l’altro genitore su come gestire i comportamenti adolescenziali dei figli adolescenti?
    Nel corso esplorerai come costruire una convergenza educativa che eviti i messaggi contraddittori e rafforzi il gioco di squadra, nei rispetto dei giusti ruoli.

  • Litigare con tua figlia o tuo figlio adolescente per piccole questioni quotidiane, senza capire come mai la comunicazione sia diventata così difficile?
    Non ti preoccupare, in quell’età è del tutto normale. Seguendo il nostro percorso imparerai ad affrontare i conflitti senza farli esplodere, utilizzando tecniche pensate per l’adolescenza.

  • Di sentire che tuo figlio o tua figlia adolescente ti respinge o ti tratta con freddezza, lasciandoti disorientato?
    Si tratta di adolescenti, la loro ricerca di libertà è naturale. Con noi riuscirai a comprendere i bisogni profondi che stanno dietro a questi comportamenti e riuscirai a ritrovare il tuo giusto ruolo educativo con nuove modalità di relazione.

Le iscrizioni sono aperte.
Il videocorso on demand resterà disponibile per gli iscritti senza limiti di tempo.

Per informazioni: info@cppp.it oppure 0523498594
Verrà rilasciato un Attestato di partecipazione di 2,5 ore.

Il corso è riconosciuto dal MIUR come aggiornamento e formazione per insegnanti. È possibile iscriversi utilizzando anche la Carta del Docente.

footer per corsi CPP

Gli aspetti unici di questo corso

  • Formazione condotta da esperti riconosciuti: Il corso è guidato direttamente da Antonella Gorrino con interventi di Daniele Novara, Filippo Sani e Diego Miscioscia, figure di riferimento nel campo della pedagogia italiana.
  • Esempi concreti: per stimolare l’apprendimento e per mostrarti come ciò che hai imparato può davvero modificare la tua vita quotidiana
  • Accessibile e coinvolgente: on demand, sempre a disposizione, con contenuti pensati per essere chiari, pratici e subito applicabili nella vita quotidiana.
  • Focus specifico sul ruolo paterno durante l’adolescenza: uno dei pochi corsi che affronta in modo diretto come cambia la funzione educativa della madre quando i figli crescono.

  • Metodo pedagogico fondato sull’esperienza: basato sul metodo di Daniele Novara, integra teoria pedagogica e pratica concreta, aiutando i partecipanti a sviluppare competenze utili nel quotidiano.
  •  

Chi è Antonella Gorrino

Antonella Gorrino

Antonella Gorrino è una pedagogista e formatrice.

Esperta nei processi formativi sulla gestione dei conflitti, collabora con il CPP per progetti in ambito formativo ed educativo e per consulenza pedagogica rivolta ai genitori e ai ragazzi.

Ha lavorato come educatore coordinatore e pedagogista nei servizi sociali occupandosi di integrazione scolastica dei disabili, gestione di attività di aggregazione extra-scolastica, prevenzione del disagio sociale ed educazione alla genitorialità. 

Esperta di tecnologie didattiche, ha condotto e pubblicato ricerche per l’utilizzo di laboratori virtuali per la formazione professionale.

Durante il corso ci saranno interventi di Daniele Novara, Filippo Sani e Diego Miscioscia.

Destinatari

Il corso si rivolge a tutti i padri che desiderano comprendere meglio il proprio ruolo educativo durante l’adolescenza dei figli: padri conviventi, padri separati, padri in famiglie ricomposte o allargate.

È indicato anche per educatori, insegnanti, operatori sociali e chiunque lavori a stretto contatto con adolescenti e voglia approfondire la funzione paterna in questa fase di crescita.

Non è necessario avere competenze pedagogiche: il corso è pensato per offrire strumenti utili e praticabili a tutti.

Struttura e metodo

Il corso si svolgerà online e on demand ed è composto da  8 video-capitoli per un totale di 150 minuti.

Indice:

  1. Presentazione del corso
  2. La funzione paterna e i codici affettivi
  3. Le false credenze in adolescenza
  4. Esplorando il ruolo del padre: sondaggio sulle esperienze e le credenze paterno-genitoriali
  5. La convergenza educativa sul padre e le sue applicazioni pratiche
  6. Meglio il gioco di squadra tra i genitori, la condivisione educativa: una nuova sfida per i genitori
  7. Esplorando il ruolo del padre: le applicazioni pratiche nella quotidianità
  8. Testimonianze di situazioni ben gestite (con Daniele Novara)
  9. Video extra – Intervista con Diego Miscioscia

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Potrebbe interessarti anche…

Un’occasione per rivedere il nostro atteggiamento nelle situazioni difficili, non evitando il confronto, ma anzi valorizzandolo in senso positivo.

57 

Scoprirai come funziona il cervello degli adolescenti e imparerai strategie efficaci per non esasperare i conflitti ma per trasformarli in opportunità.

59 

2 Dicembre 2025

Online
Gli adolescenti non necessitano di un eccesso di accudimento o di controllo materno. Con noi riuscirai ad assumere il giusto profilo educativo.

Il prezzo originale era: 89 €.Il prezzo attuale è: 72 €.

In promozione

Corso con Daniele Novara. In 11 video-lezioni e 19 video-esperienze scoprirai i 10 passi (3 indietro e 7 avanti) per gestire al meglio le situazioni conflittuali.

Il prezzo originale era: 99 €.Il prezzo attuale è: 78 €.

In promozione

Restiamo in contatto!

Iscrivendoti alla Newsletter riceverai le novità e le iniziative del centro diretto da Daniele Novara.