“Saper stare nei conflitti sul lavoro per agire con efficacia” è il nuovo corso di formazione online condotto da Daniele Novara e Emanuela Cusimano, con il contributo di Fabrizio Lertora, consulente organizzativo e formatore CPP, e di Sebastiano Zanolli, manager e autore.
Il corso è rivolto a tutte le persone che si trovano a dover gestire criticità all’interno della situazione lavorativa.
Il luogo di lavoro si rivela spesso un terreno fertile per i conflitti.
Le relazioni professionali possono diventare difficili da affrontare e se non siamo in grado di gestirle, rischiamo di prendere scelte avventate o di reagire facendoci travolgere dalle emozioni.
Le questioni personali possono emergere e influire sulle eventuali soluzioni dei nodi organizzativi.
Emozioni e tasti dolenti affiorano e la lucidità viene meno (vedi articolo dedicato).
Per affrontare queste criticità occorre fare dei passi indietro e dei passi avanti.
Nel corso online esploreremo insieme i tipi di conflitti che emergono sul luogo di lavoro e i meccanismi interni ed esterni che impediscono di lavorare bene insieme.
Cosa imparerai nel corso “Saper stare nei conflitti sul lavoro per agire con efficacia”:
- Gestire meglio i conflitti sul posto di lavoro e affrontare i tasti dolenti che possono influire sulle capacità di lavorare efficacemente con gli altri.
- Acquisire competenze per risolvere le problematiche organizzative in modo più lucido ed efficace.
- Analizzare le proprie reazioni emotive nelle situazioni conflittuali e acquisire maggiore consapevolezza delle tue dinamiche personali, al fine di migliorare la capacità di collaborazione con gli altri e di prendere decisioni insieme.
- Distinguere quando il problema riguarda te da quando lo stesso si colloca in un blocco organizzativo.
Le iscrizioni sono nuovamente aperte.
Il corso online si svolgerà in diretta con la possibilità di rivedere i singoli moduli in differita (fino a 2 mesi dalla data dell’ultimo modulo trasmesso in diretta).
Per informazioni: info@cppp.it oppure 0523498594
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 6 ore.
Il corso è riconosciuto dal MIUR, è possibile iscriversi utilizzando anche la Carta del Docente.
Metodo di lavoro
- esempi concreti per stimolare l’apprendimento
- interazioni con i partecipanti attraverso strumenti di coinvolgimento
- attivazioni dirette attraverso cui imparare a rileggere le situazioni conflittuali sul luogo di lavoro
Primo modulo
Giovedì 19 ottobre dalle 17.30 alle 19.30
Esploreremo la dimensione conflittuale nei contesti di lavoro per capire come le situazioni più difficili possono diventare una risorsa. Arricchirà il primo modulo l’intervista con Sebastiano Zanolli
Secondo modulo
Giovedì 26 ottobre dalle 17.30 alle 19.30
Interverrà Fabrizio Lertora.
I tasti dolenti all’interno dei contesti lavorativi.
Vedremo quali passi indietro è necessario compiere per iniziare a vivere il conflitto con un nuovo sguardo.
Esploreremo i tre passi indietro:
- non dare nulla per scontato
- evitare comandi
- non cercare il colpevole
Terzo modulo
Martedì 9 novembre dalle 17.30 alle 19.30
Interverrà Fabrizio Lertora.
Scopriremo come affrontare al meglio il conflitto sui luoghi di lavoro, come poterlo esplicitare e come gestire i processi decisionali. Esploreremo i tre passi avanti:
- non attaccare la persona
- l’ascolto come condivisione delle decisioni
- fare proposte