Stiamo definendo le date per la prossima edizione del seminario “Gestire la rabbia e stare nei conflitti”.
La rabbia è un’esperienza forte e molto comune che ognuno vive secondo le proprie specificità individuali
e appartiene alla sfera delle emozioni
Nelle situazioni conflittuali la rabbia compare come elemento che può impedire la relazione e il confronto.
La rabbia ha una dimensione sostanzialmente individuale e si manifesta anche a prescindere da una struttura relazionale. Riconoscere la propria rabbia e imparare a gestirla è una competenza utile per vivere meglio le criticità relazionali.
C’è spesso un errore di base: si pensa comunemente che dare sfogo immediato alle proprie emozioni sia catartico e liberatorio. In pratica una tendenza al consumo emotivo, all’usa e getta. L’intelligenza emotiva invece è altro: prima di tutto, una forma di conoscenza profonda e di accettazione dei propri tratti più nascosti e segreti.
Si tratta di imparare a dialogare con la propria rabbia nelle diverse situazioni della vita, per trasformarla in una relazione conflittuale gestibile e produttiva.
Obiettivi
- Sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni e di come si manifestano in una situazione conflittuale
- Apprendere alcune tecniche e modalità per gestire al meglio la propria rabbia, mantenendo la conflittualità della relazione ma consentendole di evolvere
Metodo di lavoro
La formazione si basa sul coinvolgimento attivo e diretto dei partecipanti.
Si svolgerà in piccolo gruppo come luogo di esperienza e di apprendimento.
Date e orari
Sabato 23 marzo 9:30 – 13:00 / 14:00 – 17:30
Domenica 24 marzo 9:30 – 13:30
Il corso “Gestire la rabbia e stare nei conflitti” si svolgerà nella sede CPP di Milano in via Sismondi 74 con Laura Beltrami.
Destinatari
Chiunque voglia imparare a leggere e gestire i propri vissuti per trarne nuove competenze relazionali e sociali.
Gli insegnanti possono utilizzare la Carta del Docente, il corso è riconosciuto dal MIUR.
Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 11 ore.
Sono riconosciuti crediti formativi da A.N.Co.Re e da AssoCounseling.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.