La valutazione evolutiva: un nuovo modello pedagogico

5 Dicembre 2023
Online

Nuovo corso on demand per insegnanti e educatori con Daniele Novara e Antonella Gorrino.

Per saper valutare la crescita nell’apprendimento che l’alunno compie rispetto i suoi punti di partenza.
Questo corso online è parte del percorso “La pedagogia maieutica

49,00 

Condividi:

“La valutazione evolutiva: un nuovo modello pedagogico” è il nuovo corso on demand condotto da Daniele Novara e Antonella Gorrino.

L’alunno impara in maniera profondamente graduale
e attraversando frequenti momenti di errore,
di incertezza, di confusione.

Soltanto sperimentando concretamente il suo limite l’alunno può attivare un processo di padronanza dell’apprendimento.
Ma questo avviene solo se esiste la possibilità di farlo liberamente.
Quello che per un alunno è un obiettivo irraggiungibile oggi, attraverso adeguati passaggi basati su prove ed errori diventa fattibile in un momento successivo.

Se viceversa questo processo viene sistematicamente e continuamente interrotto da giudizi drastici, difficilmente si crea quella libertà necessaria che permette un apprendimento sostanziale e applicativo.

Risulta pertanto necessario saper valutare la crescita nell’apprendimento che l’alunno compie rispetto i suoi punti di partenza piuttosto che attribuire delle misurazioni assolute.

La valutazione evolutiva si basa sulla necessità di raccogliere i punti di partenza di tutti gli scolari e su quella base stabilire di volta in volta le necessarie verifiche.

Rappresenta da un lato un’attenzione generale versi i processi di apprendimento graduale degli alunni con particolare tolleranza verso i loro inevitabili errori; dall’altro vuole e può essere uno specifico e innovativo strumento per restituire agli alunni non solo una valutazione ma la consapevolezza del percorso di apprendimento che ciascuno, con i suoi tempi e le sue risorse, sta compiendo.

Vanno valutati i progressi, non gli inevitabili errori

La valutazione verrà costruita a partire dalla prova d’opera iniziale, ossia su compiti problematici che necessitano di una dimensione di utilizzo plurale delle intelligenze ma anche di collaborazione e cooperazione tra gli alunni.

Ad esempio la realizzazione dell’Albero genealogico della tua famiglia. Si attiva un’esperienza che necessita di:

  • visualizzazione grafica personalizzata di ogni componente della famiglia
  • ordine cronologico
  • individuazione caratteristiche degli antenati in ordine al loro lavoro ma anche a caratteristiche fisiche (colore occhi, calvizie, altezza, ecc…)
  • evidenziare gli spostamenti geografici
  • le ricorrenze dei nomi anagrafici

Ne nasce una prova d’inizio aperta e problematizzante dove con facilità vengono individuati dall’insegnante i punti di partenza del singolo alunno.

Ciò che conta è verificare i percorsi di miglioramento dell’alunno rispetto ai suoi punti di partenza pur avendo presenti gli obiettivi istituzionali.

Nel corso saranno presentate le condizioni che permettono al potenziale di ciascun bambino/ragazzo di emergere e diventare valutabili nel processo di cambiamento che lo riguarda.

Cosa imparerai nel corso online “La valutazione evolutiva: un nuovo modello pedagogico”

  • a vedere l’errore come momento utile e indispensabile per apprendere con la necessaria gradualità
  • a realizzare la prova d’opera iniziale come modello efficace di valutazione evolutiva

Le iscrizioni sono aperte, il corso sarà disponibile dal 5 dicembre.
Questo corso è parte del percorso “La Pedagogia Maieutica“.
Per informazioni: info@cppp.it oppure 0523498594.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il corso è riconosciuto dal MIUR come aggiornamento e formazione per insegnanti, è possibile iscriversi utilizzando anche la Carta del Docente.

Programma del corso online “La valutazione evolutiva: un nuovo modello pedagogico”

Primo modulo martedì 5 dicembre dalle 17.30 alle 19.30

Secondo modulo martedì 12 dicembre dalle 17.30 alle 19.30

Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado, educatori, professionisti coinvolti sui temi dell’apprendimento di bambini e ragazzi.

I vantaggi per i partecipanti al corso “La valutazione evolutiva”

  1. Impareranno a considerare l’errore come un momento utile e indispensabile per l’apprendimento graduale.
  2. Saranno in grado di realizzare la prova d’opera iniziale come modello efficace di valutazione evolutiva.
  3. Acquisiranno competenze per raccogliere i punti di partenza degli studenti e stabilire le verifiche necessarie sulla base di essi.
  4. Impareranno a valutare i progressi degli studenti rispetto ai loro punti di partenza, invece di concentrarsi sugli inevitabili errori.
  5. Avranno una maggiore attenzione ai processi di apprendimento graduale degli studenti, con particolare tolleranza verso i loro inevitabili errori.
  6. Saranno in grado di restituire agli studenti non solo una valutazione, ma anche la consapevolezza del percorso di apprendimento che stanno compiendo.
  7. Acquisiranno competenze per individuare i punti di partenza del singolo studente attraverso una prova d’inizio aperta e problematizzante.
  8. Saranno in grado di verificare i percorsi di miglioramento degli studenti rispetto ai loro punti di partenza, pur avendo presenti gli obiettivi istituzionali.

In sintesi, i partecipanti al corso “La valutazione evolutiva” impareranno ad adottare un nuovo modello pedagogico basato sull’attenzione ai processi di apprendimento graduale degli studenti, sulla tolleranza verso gli errori, sulla valutazione dei progressi e sulla consapevolezza del percorso di apprendimento che ciascuno sta compiendo.

Questo corso online è parte del percorso “La pedagogia maieutica

La Pedagogia Maieutica raccoglie 6 corsi riconosciuti dal MIUR (è consigliato anche il convegno online per il mondo della Scuola “Oltre la lezione frontale: la situazione stimolo” del 31 agosto 2023):

È possibile seguire i corsi anche non consecutivamente, ogni anno verranno riproposti nel calendario dei corsi CPP o presentati on demand.

Come ottenere l’attestato e poter applicare la Pedagogia Maieutica?

Per ottenere l’attestato e i vantaggi per applicare la Pedagogia Maieutica, come depositario o depositaria del metodo, è richiesto un tirocinio pratico, una tesina e un prova finale.
Per informazioni sulle abilitazioni e le condizioni: marta.versiglia@cppp.it

Corsi per Scuola di Counseling Maieutico CPP

Potrebbe interessarti anche…

Restiamo in contatto!

Iscrivendoti alla Newsletter riceverai le novità e le iniziative del centro diretto da Daniele Novara.