Per parlare di outdoor education, partiamo da una semplice domanda.
Secondo te, è giusto e normale che l’apprendimento avvenga sempre rinchiusi in quattro mura?
Sicuramente hai scosso la testa, ma il problema è che, molto spesso, non si vedono alternative e ci si accontenta del “si è sempre fatto così”. È ora di uscire da questa gabbia metodologica.
L’ambiente naturale offre infinite possibilità di sentire, sperimentare, provare, scoprire, inventare e creare, stimolando in modo spontaneo il movimento dei bambini, la messa alla prova di sé stessi e i processi di scoperta e conoscenza.
Con noi imparerai a sfruttare queste potenzialità educative dell’outdoor educantion in modo efficace, sicuro e soddisfacente.
Perché ti serve
Stare a contatto con la natura è un bisogno primario dei bambini e delle bambine. Soddisfarlo permette di garantire la loro salute e di stimolare le loro capacità di apprendimento.
La libertà di movimento oggi è davvero limitata nella maggior parte dei servizi per l’infanzia, nonostante i primi anni di vita siano alla base di ogni altro sviluppo, del corpo, del cervello, della mente. Con noi potrai uscire da questa dannosa pratica inerziale e approcciare all’educazione in modo informato ed efficace.
Con l’Outdoor Education riconoscerai l’ambiente naturale come aula didattica favorevole allo sviluppo e alla crescita armonica delle bambine e dei bambini.
Ti è mai capitato di
Avere a che fare con bambini agitati, irrequieti o annoiati in aula? Spesso il problema non è nei contenuti, ma nell’ambiente. Con il corso di Outdoor Education imparerai a portare l’esperienza educativa all’aperto, dove il corpo si muove, la mente si apre e l’attenzione cresce naturalmente.
Avere dubbi sulla sicurezza delle attività all’aperto con i tuoi studenti? Si tratta di una nostra priorità. Ti forniremo le competenze necessarie per organizzare attività all’aperto in modo sicuro, tenendo conto delle normative vigenti e delle buone pratiche per garantire il benessere di tutti i partecipanti.
Voler proporre attività all’aperto ma di non sapere come giustificarle nel piano formativo? Può sembrare complesso, ma non lo è. Ti guideremo nella progettazione di attività di Outdoor Education che non solo rispettano gli obiettivi didattici, ma che valorizzano l’apprendimento esperienziale, rendendo le lezioni più efficaci e significative per gli studenti.
Cercare un modo per gestire meglio i conflitti tra bambini senza ricorrere a continue regole e richiami? Stare nella natura aiuta a ridurre le tensioni e favorisce relazioni più serene. Con noi capirai come usare l’ambiente esterno anche come spazio per l’educazione alla cooperazione e alla responsabilità.
Le iscrizioni a “Outdoor Education: uscire da scuola per imparare nella natura” sono aperte, la quota è in promozione a 144€ invece di 160€ per le prossime 4 iscrizioni.
Il corso è formato da 2 moduli: il primo in presenza a Milano e il secondo in diretta online (di seguito trovi il dettaglio del programma).
Per informazioni: info@cppp.it oppure 0523498594
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 11 ore.
Il corso è riconosciuto dal MIM. È possibile iscriversi utilizzando anche la Carta del Docente. Qui per scoprire come.
Gli aspetti unici di questo corso
- Pratica in prima persona: con esperienze reali di outdoor education e con la loro rielaborazione utilizzando il piccolo gruppo come luogo di esperienza e di apprendimento
- Avvio di una progettazione sostenibile: mirata con il tuo contesto, grazie all’applicazione del Metodo Daniele Novara
- Follow up online: dopo alcune settimane, il seminario si concluderà con un follow up online, mirato a valorizzare le esperienze outdoor realizzate dai partecipanti nei loro contesti professionali
- Metodologia maieutica: il corso si fonda sul Metodo Maieutico di Daniele Novara, che promuove un apprendimento basato sul dialogo e sulla scoperta autonoma, favorendo una crescita personale e professionale più profonda.
- Esperienza professionale e consolidata: basata su oltre 35 anni di ricerca e pratica.
- Riconoscimenti ufficiali: il corso è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, può essere utilizzata Carta del Docente e a fine corso viene rilasciato un attestato comprendente le ore di frequenza
Chi sono Elena Passerini e Vanja Paltrinieri

Elena Passerini dal 1998 collabora con il CPP nella formazione e nella produzione di strumenti e materiali didattici, come la mostra interattiva Conflitti, litigi e altre rotture, le Conflict Cards e libri.
Fa parte del comitato di redazione di Conflitti, rivista italiana di ricerca e formazione psicopedagogica.
È psicodrammatista, responsabile dei progetti europei CPP.

Vanja Paltrinieri è laureata in pedagogia e filosofia estetica e lavora da quattordici anni nella scuola dell’infanzia e nei nidi come pedagogista.
Svolge attività formative per Asili Nido, Scuole dell’Infanzia, Scuole primarie e secondarie sul Metodo Litigare Bene e sulla Metodologia Maieutica a scuola; realizza serate dedicate ai genitori sulle tematiche dell’educazione.
Per il CPP è impegnata nella formazione alla metodologia maieutica, alla gestione dei litigi e dell’aggressività fra i bambini.
Destinatari
Il corso “Outdoor Education: uscire da scuola per imparare nella natura” è rivolto a insegnanti di ogni ordine e grado, educatori, pedagogisti, dirigenti scolastici, formatori, ma anche a genitori e professionisti dell’educazione interessati a integrare l’esperienza della natura nella pratica educativa.
È pensato per chi desidera progettare attività all’aperto in modo consapevole, valorizzando gli spazi esterni come ambienti di apprendimento.
Struttura e metodo
Il corso si svolgerà presso a Milano, presso il parco Trotter, e online
“Outdoor Education: uscire da scuola per imparare nella natura” si articola su due giornate:
Primo modulo sabato 20 settembre dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30 in presenza al parco Trotter di Milano (presso Casa del sole – I.C. statale “Francesco Cappelli”, ingresso in via Giacosa 46, vicino MM 1 Rovereto).
Secondo modulo in collegamento online sabato 22 novembre dalle 9.00 alle 13.00.
Nota per i partecipanti. Le date del corso potrebbero subire delle modifiche, per informazioni info@cppp.it.
Per il primo modulo è opportuno essere attrezzati per stare all’aperto con qualunque meteo e portare fotografie stampate degli spazi esterni della propria struttura e dei parchi cittadini.
Vuoi saperne di più?
Per qualsiasi dubbio o richiesta informazioni sul corso compila il modulo sottostante oppure scrivi alla mail info@cppp.it o chiamaci ai numeri 0523498594 – 3317495412.