Outdoor Education: uscire da scuola per imparare nella natura

25 Agosto 2023
Piacenza e online
L’ambiente naturale offre infinite possibilità di sentire, sperimentare, provare, scoprire, inventare e creare, stimolando in modo spontaneo il movimento dei bambini.

Seminario esperienziale con Vanja Paltrinieri e Elena Passerini.

Durata: 11 ore suddivise in 2 moduli.
Venerdì 25 agosto a Piacenza e sabato 14 ottobre online
Per informazioni contattaci info@cppp.it 0523498594

160,00 

Condividi:

Formazione outdoor education: uscire da scuola per imparare nella natura

Stare a contatto con la natura è un bisogno primario dei bambini e delle bambine. Soddisfarlo permette non solo di mantenere la salute, ma anche di imparare.

L’ambiente naturale offre infinite possibilità di sentire, sperimentare, provare, scoprire, inventare e creare, stimolando in modo spontaneo il movimento dei bambini, la messa alla prova di se stessi e i processi di scoperta e conoscenza.

Nella fascia 0-6 muoversi è alla base di ogni altro sviluppo, del corpo, del cervello, della mente, sia a livello emotivo che cognitivo.

Nonostante le evidenze scientifiche, è proprio la libertà di movimento ad essere oggi maggiormente limitata nella maggior parte dei servizi per l’infanzia. E il passaggio alla primaria si caratterizza proprio per l’obbligo di imparare a stare seduti al banco per tempi ancora maggiori e a separare i tempi di “intervallo” dai tempi di “apprendimento”.

Le iscrizioni sono aperte. 

È possibile acquistare il corso anche tramite Carta del Docente.

Per ulteriori informazioni: info@cppp.it oppure 0523498594 (dalle 9.00 alle 17.00 da lunedì a venerdì).

Formazione outdoor education per imparare nella natura

In realtà le esperienze vissute all’aperto, spontaneamente e/o all’interno di percorsi e laboratori pensati e progettati con cura, sostengono lo sviluppo psicofisico, la possibilità di affinare competenze eterogenee in ogni bambina e di ogni bambino, ma anche nelle età successive.

Per questo proponiamo la prospettiva dell’Outdoor Education, che si è sviluppata negli ultimi anni con un insieme di pratiche formative, ricerche e riflessioni che riconoscono l’ambiente naturale come aula didattica favorevole allo sviluppo e alla crescita armonica delle bambine e dei bambini nella fascia 0-6 anni e nella Scuola Primaria.

Attraverso il percorso conoscerai i fondamenti epistemologici dell’Outdoor Education, gli aspetti psicoevolutivi di un’educazione all’aria aperta e i suoi legami con il metodo Daniele Novara.

Verrà affrontato il tema del rischio in educazione e verranno forniti gli strumenti per la progettazione di spazi e laboratori che consentano di praticare l’Outdoor Education anche in città attraverso il coinvolgimento diretto dei partecipanti.

Obiettivi

  • sviluppare competenze nella progettazione e nella pratica dell’outdoor education
  • individuare le interconnessioni tra il fare scuola “tradizionale” che caratterizza il tuo contesto di lavoro e le possibili pratiche outdoor e la maieutica

Cosa imparerai nel corso di formazione “outdoor education: uscire da scuola per imparare nella natura”

  • riconoscere la ricchezza delle possibilità di apprendimento offerte dall’ambiente naturale, incluso quello apparentemente povero e senza niente che si trova nei cortili delle scuole
  • progettare un ambiente adatto alla pratica dell’outdoor education
  • integrare le pratiche dell’educazione e dell’istruzione più tradizionale con le pratiche outdoor
  • i basilari della metodologia maieutica nei processi di apprendimento.

Metodo di lavoro

Il lavoro si basa sul coinvolgimento attivo e diretto dei partecipanti attraverso tre passaggi:

  • la pratica in prima persona di esperienze outdoor e la loro rielaborazione con l’utilizzo del piccolo gruppo come luogo di esperienza e di apprendimento. (giovedì 25 agosto in presenza a Piacenza, sede con ampio giardino alberato)
  • l’avvio di una progettazione sostenibile, mirata al proprio particolare contesto, grazie all’applicazione del metodo maieutico Daniele Novara
  • dopo alcune settimane il seminario si concluderà con un follow up online (sabato 1 ottobre), mirato a valorizzare le esperienze outdoor realizzate dai partecipanti nei loro contesti professionali.

Orari del seminario

Venerdì 25 agosto dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30 in presenza a Piacenza.
Sabato 14 ottobre dalle 9.00 alle 13.00 in modalità online.

Destinatari

Dirigenti, formatori, educatori, insegnanti e tutti coloro che a vario titolo lavorano nel mondo dell’educazione.

Nota per i partecipanti.
Per il primo modulo è opportuno essere attrezzati per stare all’aperto con qualunque meteo e portare fotografie stampate degli spazi esterni della propria struttura e dei parchi cittadini.

Potrebbe interessarti anche…

Restiamo in contatto!

Iscrivendoti alla Newsletter riceverai le novità e le iniziative del centro diretto da Daniele Novara.