L’adolescenza è un momento di trasformazione potente, un passaggio che porta con sé nuovi bisogni, distanze inaspettate e un’irrefrenabile spinta verso l’autonomia.
Non è un problema da risolvere, ma un processo da comprendere e accompagnare con un nuovo assetto educativo. Non è una malattia, ma una fase di crescita cruciale:
i ragazzi iniziano a distaccarsi dall’infanzia per affacciarsi all’età adulta.
Questo processo naturale, però, spesso mette a dura prova gli adulti: genitori e insegnanti si trovano spiazzati, senza strumenti adeguati per comprendere i cambiamenti, gestire i conflitti e mantenere una comunicazione efficace.
Ma non preoccuparti, noi ti possiamo aiutare.
Perché ti serve
Se vivi accanto a un adolescente, sai bene quanto possa essere difficile affrontare certe giornate: un momento è affettuoso, un attimo dopo chiuso o polemico; cerca la tua presenza ma reclama la sua libertà; mette in discussione regole e abitudini che prima sembravano consolidate.
Non basta la buona volontà: servono chiavi di lettura nuove e strumenti concreti per non trasformare ogni conflitto in una battaglia, ma in un’occasione di crescita reciproca.
Il percorso “Un Marziano in Casa” nasce proprio per questo: per aiutarti a comprendere meglio i comportamenti adolescenziali e per offrirti tecniche pratiche di gestione relazionale.
Non troverai teorie astratte, ma esempi concreti, strategie educative e la possibilità di rileggere con più serenità il rapporto con l’adolescenza.
Potrai acquisire strumenti utili per affrontare i conflitti senza paura, imparare a comunicare in modo più efficace e trovare un nuovo equilibrio tra vicinanza e autonomia. Perché crescere un adolescente non significa sopportarlo, ma accompagnarlo nel diventare adulto.
Ti è mai capitato di
- Trovarti davanti a un figlio che da un momento all’altro passa dall’affetto al rifiuto?
Con noi scoprirai che questi sbalzi d’umore sono normali segnali dell’adolescenza e non un rifiuto personale. Imparerai a riconoscerli, ad accoglierli senza farti travolgere e a rispondere con strumenti educativi che rafforzano la relazione invece di logorarla.
- Sentire che le regole che funzionavano fino a ieri oggi non servono più?
Nel corso troverai strategie pratiche per ridefinire i confini educativi, senza cadere né nell’autoritarismo né nel “lasciar fare”. Attraverso esempi concreti capirai come costruire nuove regole che siano chiare, condivise e rispettose, capaci di sostenere tuo figlio nella conquista dell’autonomia senza perdere il senso della responsabilità. - Voler parlare con tuo figlio, ma ricevere solo silenzi o risposte monosillabiche?
Ti mostreremo tecniche di comunicazione che ti aiuteranno ad andare oltre i muri di silenzio tipici dell’adolescenza. Imparerai a fare le domande giuste, ad ascoltare senza giudicare e a creare uno spazio in cui tuo figlio possa sentirsi libero di esprimersi. - Sentirti una persona sola o impreparata di fronte ai comportamenti di un adolescente?
Scoprirai che non sei la sola persona a vivere queste difficoltà e che esistono metodi concreti per affrontarle. Avrai a disposizione strumenti chiari, spiegazioni semplici e strategie educative da mettere in pratica subito nella vita quotidiana.
Le iscrizioni sono aperte.
È possibile rivedere i 3 moduli anche in differita, fino a 2 mesi dalla data di chiusura del corso.
Per informazioni: info@cppp.it oppure 0523498594
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 6 ore, anche per la fruizione in differita.
Il corso è riconosciuto dal MIM. È possibile iscriversi utilizzando anche la Carta del Docente

Gli aspetti unici di questo corso
- Metodo maieutico esclusivo e consolidato: basato su oltre 35 anni di ricerca e pratica.
- Strumenti pratici subito utilizzabili: ti forniremo schede operative, esempi concreti e simulazioni ancorate alla realtà.
- Riconoscimenti ufficiali: il corso è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, può essere utilizzata Carta del Docente e a fine corsovene rilasciato un attestato comprendente le ore di frequenza.
- Formazione condotta da esperti riconosciuti: Il corso è guidato direttamente da Daniele Novara e da Antonella Gorrino.
- Coinvolgimento attivo e diretto: gli incontri non sono lezioni passive ma un’esperienza concreta.
- Esperienza professionale e consolidata: basata su oltre 35 anni di ricerca e pratica.
Chi sono Daniele Novara e Antonella Gorrino

Daniele Novara è un pedagogista, autore, counselor e formatore.
Ha fondato il CPP di cui è tuttora direttore. Ha elaborato dispositivi, tecniche, metodi e concetti innovativi nati dalla pratica quotidiana del lavoro pedagogico, dell’apprendimento e della gestione dei conflitti e che formano il Metodo Daniele Novara.
Ha introdotto in Italia il Parent Counseling, una pratica innovativa che risponde alle necessità contingenti e concrete dei genitori e che costituisce un aiuto competente per l’educazione dei figli.
Antonella Gorrino è una pedagogista e formatrice.
Esperta nei processi formativi sulla gestione dei conflitti, collabora con il CPP per progetti in ambito formativo ed educativo e per consulenza pedagogica rivolta ai genitori e ai ragazzi.
Ha lavorato come educatore coordinatore e pedagogista nei servizi sociali occupandosi di integrazione scolastica dei disabili, gestione di attività di aggregazione extra-scolastica, prevenzione del disagio sociale ed educazione alla genitorialità.
Esperta di tecnologie didattiche, ha condotto e pubblicato ricerche per l’utilizzo di laboratori virtuali per la formazione professionale.
Struttura e metodo
Il corso “Un marziano in casa. Tecniche di gestione dell’adolescente” si basa su esempi concreti per stimolare l’apprendimento e interazioni con i partecipanti attraverso strumenti di coinvolgimento.
Il corso è suddiviso in tre moduli:
Mercoledì 14 gennaio dalle 20.30 alle 22.30 – primo modulo
Mercoledì 21 gennaio dalle 20.30 alle 22.30 – secondo modulo.
Mercoledì 28 gennaio dalle 20.30 alle 22.30 – terzo modulo.

Destinatari
Questo webinar è pensato per genitori, insegnanti e professionisti dell’educazione che vogliono aggiornare le proprie competenze e imparare a relazionarsi con gli adolescenti in modo più efficace. Se ti trovi a dover gestire comportamenti ostili, chiusure o conflitti continui, “Un Marziano in Casa” ti fornirà nuovi strumenti educativi e relazionali.
Vuoi saperne di più?
Per qualsiasi dubbio o richiesta informazioni sul corso compila il modulo sottostante oppure scrivi alla mail info@cppp.it o chiamaci ai numeri 0523498594 – 3317495412.
Domande Frequenti
Durante l’adolescenza è fondamentale che il genitore o l’adulto di riferimento modifichi il proprio approccio tenendo presente la giusta spinta verso la libertà di ogni adolescente.
Accompagnare il ragazzo verso autonomia, stabilire regole insieme, coltivare la responsabilità e sostenere la crescita personale senza imporsi rigidamente sono comportamenti fondamentali.
Il dialogo si complica perché l’adolescente è in trasformazione: sta definendo la propria identità, esplorando limiti, cercando autonomia.
Senza pratiche di ascolto non giudicante e senza tecniche specifiche i silenzi o le risposte evasive diventano la norma.
Alcune delle abilità più utili sono: saper ascoltare attivamente, fare domande che aprono e non chiudono, saper gestire al meglio i naturali conflitti, usare linguaggio chiaro, trasparente e rispettoso, e dare responsabilità graduali che favoriscano autonomia.
Tenendo sempre presente che, in adolescenza, il luogo naturale delle relazioni è quello del gruppo di pari, dei coetanei.
È una fase naturale: il ragazzo vuole sperimentare la propria indipendenza, ma allo stesso tempo necessita di una base sicura.
Questo apparente rifiuto non è un distacco affettivo, bensì un modo per mettere alla prova confini e possibilità. La sfida per gli adulti è restare presenti senza essere invadenti.


