MANCA POCO AL CONVEGNO!

Scopri come trasformare i conflitti in risorsa per la tua salute.

GIORNI
ORE
MIN
SEC
In promozione

Come gestire i conflitti nelle relazioni

15 Novembre 2025
Milano

Impara a trasformare il conflitto da momento negativo a occasione di crescita, apriti al mondo per cogliere tutte le sue opportunità.

Modalità: Workshop a Milano, sabato 15 novembre per tutto il giorno.
Docente: Maria Teresa Pepe , pedagogista, counselor maieutica e formatrice CPP

 

Il prezzo originale era: 97 €.Il prezzo attuale è: 86 €.

Condividi:

“Dài, non litighiamo più”.
Quante volte hai sentito questa frase? Non solo nella relazione di coppia, ma in ogni ambito della tua vita.
Chi te lo dice ha sicuramente le migliori intenzioni, ma parte dall’idea che il litigio, il conflitto, sia qualche cosa da negare, da evitare, da cui scappare.

Non è così.
Con questo corso ti forniremo un nuovo e fondamentale punto di vista sul conflitto.
Non più negatività, ma confronto positivo. Non più chiusura, ma voglia di conoscere l’altro. Non più violenza, ma gestione delle divergenze di opinione.

Perché ti serve

Un cambio di sguardo sulle situazioni conflittuali e una sensibilizzazione alla lettura del conflitto ti permetteranno di migliorare notevolmente tutte le tue relazioni. Saper gestire i contrasti, le divergenze e l’imprevedibilità delle relazioni ti permetterà di affrontare la vita in modo sano, aperto a ogni stimolo. Diventerai capace di cogliere tutte le opportunità che nemmeno pensavi di avere, riconoscendo le situazioni conflittuali quotidiane e imparando a trarne la giusta spinta vitale.

Ti è mai capitato di

  • Non concordare con il partner ma rimanere in silenzio per poi, dopo qualche giorno, avere uno scatto d’ira all’apparenza ingiustificato? Con noi diventerai capace di aprire un dialogo costruttivo che rafforzerà la coppia invece che indebolirla.

  • Dopo un contrasto, punire tuo figlio non capendo le sue ragioni? Chiaramente sai agendo in buona fede, ma imparare a gestire i conflitti ti aiuterà ad ascoltare davvero l’opinione dell’altra persona, scoprendo magari ragioni valide che, in un primo momento, non riuscivi a vedere.

  • Non essere d’accordo con la tua collega e difendere la tua opinione finendo in un muro-contro-muro? Imparando a concepire i contrasti come energie positive, potrai scoprire nuove vie senza arroccarti nelle tue convinzioni ma aprendoti a nuove e inesplorate strade. Solo così si può crescere davvero.

  • Dire ai tuoi alunni “chi è stato, basta litigare”? Comprendendo al meglio come gestire i conflitti sfuggirai dalla logica del colpevole e riuscirai a riportare la differenza di opinioni in un percorso di crescita condivisa

Le iscrizioni sono aperte, per informazioni info@cppp.it oppure 0523498594 – 3317495412 (dalle 9.00 alle 17.00 da lunedì a venerdì).
Gli insegnanti possono utilizzare la Carta del Docente.

Al termine del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 7 ore.

Gli aspetti unici di questo corso

  • Metodo maieutico esclusivo e consolidato: basato su oltre 35 anni di ricerca e pratica.
  • Un cambio di paradigma sul conflitto: conoscerai una visione innovativa e costruttiva del conflitto. Non un fallimento, ma un’opportunità preziosa.
  • Formazione esperienziale e partecipativa: lavoro in piccoli gruppi, confronto diretto e coinvolgimento attivo dei partecipanti.
  • Strumenti pratici per la vita quotidiana: applicabili immediatamente nei contesti familiari, lavorativi e sociali. 
  • Riconoscimenti ufficiali: il corso è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, può essere utilizzata Carta del Docente e a fine corsovene rilasciato un attestato comprendente le ore di frequenza.

Chi è Maria Teresa Pepe

Maria Teresa Pepe, Pedagogista, formatrice e counselor maieutica.

Maria Teresa Pepe è la professionista che ti accompagnerà nel nostro corso.


Laureata in consulenza pedagogica, lavora da più di quindici anni nelle scuole, nei nidi e nelle organizzazioni  (cooperative, aziende speciali dei comuni, associazioni) come pedagogista. Lavora anche nell’area disabilità e delle fragilità e nell’area della tutela dei minori.

Svolge attività formative per Asili Nido, Scuole dell’Infanzia, Scuole primarie e secondarie sul Metodo Litigare Bene e sulla Metodologia Maieutica a scuola.

Struttura e metodo

Il corso si svolgerà presso la sede CPP di Milano, in via Sismondi 74. Sarà formato da un piccolo gruppo, in modo da coinvolgere attivamente tutti i partecipanti.

Come gestire i conflitti nelle relazioni si terrà sabato 15 novembre 9.30 – 13.00 e 14.00 – 17.30

footer per corsi CPP

Destinatari

Il corso “Come gestire conflitti e relazioni” si rivolge a tutte le persone che, nella vita personale o professionale, si trovano a fare i conti con la complessità delle relazioni. È pensato per insegnanti che desiderano costruire un clima di classe più sereno, per educatori e operatori sociali che lavorano con bambini, ragazzi e gruppi, e per genitori che vogliono rafforzare il dialogo con i figli imparando a non temere i conflitti familiari ma a viverli come spazi di crescita reciproca.

È indicato anche per chi vive relazioni personali significative, di coppia, di amicizia, di collaborazione, e desidera affrontare i contrasti senza logorare il rapporto, ma trasformandoli in occasioni di maggiore autenticità. Allo stesso modo, professionisti della relazione d’aiuto, mediatori, formatori e chi lavora in contesti organizzativi o aziendali possono trovare strumenti concreti per gestire tensioni e divergenze in modo costruttivo.

In fondo, questo corso è aperto a chiunque voglia imparare a gestire i conflitti senza subirli, scoprendo nuove modalità di comunicazione e di ascolto per stare meglio con sé stesso e con gli altri.

Vuoi saperne di più?

Per qualsiasi dubbio o richiesta informazioni sul corso compila il modulo sottostante oppure scrivi alla mail info@cppp.it o chiamaci ai numeri 0523498594 – 3317495412.

Domande Frequenti

Conflitto e violenza, due fenomeni che spesso vengono confusi, sono in realtà due cose molto differenti.

Il conflitto è un elemento naturale della vita relazionale: nasce da una divergenza, da un disaccordo, da differenze di opinioni, di bisogni o di desideri. È fisiologico che, nelle relazioni familiari, scolastiche, lavorative o affettive, emergano contrasti. Il conflitto in sé non è un problema da eliminare. Anzi, se ben gestito, diventa una preziosa occasione di confronto, di chiarimento e persino di crescita personale e collettiva.

La violenza, invece, non è un semplice disaccordo ma la negazione della relazione e del conflitto: è quando il contrasto viene trasformato in azione lesiva, verbale, fisica o psicologica. La violenza non apre possibilità di apprendimento né di dialogo, ma produce ferite, annienta la relazione e impedisce di riconoscere i bisogni reciproci.

La distinzione è cruciale: se si confonde ogni conflitto con la violenza, si rischia di temere e reprimere qualsiasi divergenza, alimentando così una sorta di “analfabetismo conflittuale”. Al contrario, se si impara a stare nei conflitti senza farli degenerare, si sviluppa la capacità di affrontare le tensioni senza negarle, trasformandole in risorse.

Un conflitto può diventare un’occasione educativa quando lo si considera non come un problema da evitare, ma come un confronto positivo tra differenze di opinioni e bisogni.

Affrontare i conflitti con consapevolezza permette di rafforzare i legami, ascoltare l’altro, esprimere le proprie posizioni senza annullare quelle altrui e trovare soluzioni condivise.

In questo modo, i conflitti diventano strumenti di crescita personale e relazionale, utili in famiglia, a scuola, sul lavoro o nelle relazioni personali.

Nei contesti con ruoli asimmetrici è fondamentale valorizzare la parola e garantire ascolto, riconoscendo anche il punto di vista “debole”.

Gli adulti con autorità non devono usare il potere per silenziare, ma per creare spazi di comunicazione autentica, promuovendo responsabilità e confronto.

Gestire consapevolmente le emozioni proprie e altrui aiuta a evitare degenerazioni e a trasformare i conflitti in opportunità di crescita relazionale, rafforzando rispetto e collaborazione tra le persone coinvolte.

La gestione delle emozioni è fondamentale per affrontare i conflitti in modo costruttivo.

È importante riconoscere e comprendere le proprie emozioni e quelle degli altri, senza esserne sopraffatti, e usarle come segnali per capire cosa sta succedendo dentro di sé e cosa si sta comunicando all’altro. Imparare a gestire rabbia, frustrazione o ansia permette di evitare reazioni impulsive, di favorire un dialogo chiaro e rispettoso e di prevenire che le tensioni si trasformino in conflitti distruttivi.

Allenare queste competenze permette di trasformare i conflitti in momenti di confronto e crescita, rafforzando la capacità di negoziare, comprendere punti di vista diversi e costruire relazioni più sane e autentiche, sia in famiglia, a scuola che nei contesti professionali.

1 recensione per Come gestire i conflitti nelle relazioni

  1. Fabio Rosana

    Un metodo efficace per vivere consapevolmente i conflitti.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Potrebbe interessarti anche…

4 Marzo 2026

Piacenza
La proposta più avanzata e organica per conoscere e attivare la gestione maieutica dei conflitti giunta alla ventinovesima edizione.

25 Ottobre 2025

Online
Non accettare di lasciarti trasportare dalla tua rabbia. Trasformala in energia per imparare a gestire i conflitti e migliorare le tue relazioni.

Il prezzo originale era: 160 €.Il prezzo attuale è: 144 €.

In promozione

Corso con Daniele Novara. In 11 video-lezioni e 19 video-esperienze scoprirai i 10 passi (3 indietro e 7 avanti) per gestire al meglio le situazioni conflittuali.

Il prezzo originale era: 99 €.Il prezzo attuale è: 72 €.

In promozione

20 Settembre 2025

Piacenza
Imparare ad attivare le domande maieutiche è una strategia innovativa ed efficace per sviluppare nuove competenze e migliorare le proprie relazioni.

Il prezzo originale era: 160 €.Il prezzo attuale è: 144 €.

In promozione

Restiamo in contatto!

Iscrivendoti alla Newsletter riceverai le novità e le iniziative del centro diretto da Daniele Novara.