In promozione

Il laboratorio maieutico

28 Ottobre 2023
Piacenza

Nuovo seminario per insegnanti e il mondo della scuola.
Come favorire il processo di apprendimento nel gruppo classe.

Seminario in presenza con Daniele Novara e Marta Versiglia nella sede CPP di Piacenza, in Via Campagna 83.
Durata: sabato 28 ottobre e domenica 29 ottobre per un totale di 11 ore.

Questo corso è parte del percorso “La Pedagogia Maieutica“.

149,00 

Condividi:

“Il laboratorio maieutico” è il seminario in presenza condotto da Daniele Novara e Marta Versiglia presso la sede CPP di Piacenza in via Campagna 83.

Il laboratorio maieutico è l’alternativa alla lezione frontale

Il laboratorio maieutico offre la possibilità di lasciare gli bambini e ragazzi di fronte alla loro domanda, di fronte alla possibilità di fare da soli, di sbagliare, di cambiare, di fare esperienza concreta, di affrontare insieme un ostacolo, di risolvere un problema, di arrivare ad assorbire sulla base del proprio potenziale possibile.

Durante il laboratorio maieutico l’insegnante accompagnerà gli alunni nel percorso scandito dalle 4 fasi della ricerca maieutica (situazione stimolo, domanda, attivazione esplorativa e sintesi di comprensione).

Si parte da una situazione stimolo, qualcosa che produce interesse, che fa parte della vita reale, della cronaca, di un libro.

Da questo incipit nasce una domanda che può produrre un percorso di lavoro, un interesse specifico volto a costruire conoscenza.

Il terzo passaggio è l’attivazione esplorativa del gruppo per raggiungere un risultato significativo. Infine si arriva a una sintesi di comprensione, alla ricerca di nuove connessioni.

È un modello del tutto orizzontale in cui il ruolo dell’insegnante, o educatore, è di regia e non di sostituzione alla fatica degli altri.

Occorre allontanarsi dall’idea di aver tutto già pronto e sotto controllo, aspettando la risposta che già si conosce.
La creazione di un percorso fatto insieme e la continua scoperta permetteranno il raggiungimento dell’apprendimento.
Alla conclusione del laboratorio saranno gli alunni stessi a darsi una risposta.


Esempio di laboratorio maieutico

In una classe terza di Scuola Primaria viene presentata come situazione stimolo l’immagine di una mano che sorregge un mondo a metà (metà vivo e metà malato).
Alla classe è stato chiesto: Quali domande ti vengono in mente osservando questa immagine?

Dopo aver scritto tutte le domande, con la regia dell’insegnante è stata scelta dal gruppo una domanda che interessava a tutti: Cosa sta succedendo al mondo?

L’insegnante ha proposto un’attività a piccoli gruppi di scrittura creativa: provate a scrivere una lettera al mondo.


Cosa imparerai durante il seminario “Il laboratorio maieutico”?

  • apprenderai le fasi e l’utilizzo del laboratorio maieutico: situazione stimolo, domanda, attivazione esplorativa e sintesi di comprensione
  • imparai a lavorare con il gruppo classe facendo da regia al loro apprendimento

Le iscrizioni sono aperte, i posti sono limitati.
Questo corso è parte del percorsoLa Pedagogia Maieutica“.
Per informazioni: info@cppp.it 
oppure 0523498594 (dalle 9.00 alle 17.00 da lunedì a venerdì).
Il seminario è riconosciuto dal MIUR come aggiornamento e formazione per insegnanti, è possibile iscriversi utilizzando anche la Carta del Docente.
Il corso è riconosciuto all’interno della Scuola di Counseling Maieutico e come aggiornamento per counselor.
Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 11 ore.

Date e orari del seminario “Il laboratorio maieutico”
Sabato 28 ottobre dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30
Domenica 29 ottobre dalle 9.30 alle 13.30

Metodo di lavoro
Si basa sul coinvolgimento attivo e diretto dei partecipanti attraverso l’utilizzo del piccolo gruppo come luogo di esperienza e di apprendimento.

Destinatari
Insegnanti, educatori, operatori educativi.

I vantaggi nel partecipare al corso di formazione “Il laboratorio maieutico” sono molteplici

  1. Favorisce l’apprendimento attivo attraverso il laboratorio maieutico
    Gli studenti non sono semplici ascoltatori passivi, ma sono coinvolti attivamente nell’acquisizione delle conoscenze. Questo metodo di insegnamento permette loro di fare esperienze concrete, di esplorare, di provare e di sperimentare, tutto ciò che contribuisce alla loro comprensione e apprendimento.
  2. Promuove la creatività e l’autonomia
    I partecipanti al corso impareranno come creare un ambiente che promuove la creatività e l’autonomia degli studenti, incoraggiandoli a fare domande e a trovare le risposte da soli.
  3. Incrementa la motivazione degli studenti
    gli studenti che partecipano al laboratorio maieutico sono maggiormente motivati e coinvolti, poiché sono loro a prendere l’iniziativa e a portare avanti il percorso di apprendimento.
  4. Sviluppa le capacità relazionali
    il laboratorio maieutico promuove il lavoro di gruppo e la collaborazione tra gli studenti, che imparano a comunicare, a scambiarsi idee e ad aiutarsi reciprocamente.
  5. Insegna come gestire situazioni di incertezza
    il laboratorio maieutico insegna a gestire situazioni di incertezza, poiché gli insegnanti e gli educatori non hanno tutto già pronto e sotto controllo, ma si adattano alle esigenze del gruppo e alle sue richieste.

Questo corso online è parte del percorso “La pedagogia maieutica

La Pedagogia Maieutica raccoglie 6 corsi riconosciuti dal MIUR (è consigliato anche il convegno online per il mondo della Scuola “Oltre la lezione frontale: la situazione stimolo” del 31 agosto 2023):

È possibile seguire i corsi anche non consecutivamente, ogni anno verranno riproposti nel calendario dei corsi CPP o presentati on demand.

Come ottenere l’attestato e poter applicare la Pedagogia Maieutica?

Per ottenere l’attestato e i vantaggi per applicare la Pedagogia Maieutica, come depositario o depositaria del metodo, è richiesto un tirocinio pratico, una tesina e un prova finale.
Per informazioni sulle abilitazioni e le condizioni: marta.versiglia@cppp.it

Potrebbe interessarti anche…

Restiamo in contatto!

Iscrivendoti alla Newsletter riceverai le novità e le iniziative del centro diretto da Daniele Novara.